Consiglio di Stato, sez. 5, sentenza n. 2815 del 23 giugno 2016 Continua a leggere
Archivio mensile:giugno 2016
Demansionamento e pubblico impiego: la Cassazione apre uno spiraglio dopo la riforma Brunetta?
La sentenza riportata si riferisce ad una fattispecie ante D.Lgs. 150/2009, ma la differenza con il regime attuale induce a ritenere che secondo la Corte qualcosa è cambiato. Continua a leggere
Per il risarcimento da responsabilità del medico, il termine decorre da quando la malattia è percepita
Corte di Cassazione Civile, sez. 3, sentenza n. 12991 del 23 giugno 2016 Continua a leggere
Per l’indennità di rischio radiologico deve essere provata l’esposizione al rischio, per il personale non medico e non TSRM
Corte di Cassazione Civile, Sez. L, sentenza n. 13064 del 23 giugno 2016 Continua a leggere
La clausola che prevede la sola restituzione degli interessi usurari, è nulla
Corte di Cassazione Civile, sez. 1, sentenza n. 12965 del 22 giugno 2016 Continua a leggere
La Procura presso la Corte dei Conti può chediere un provvedimento d’urgenza per ridurre le strutture complesse, se l’attività non è discrezionale.
Assicurazione medica: la clausola clams made non è vessatoria
Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 9140 del 9 maggio 2016<!–more–>
Nel contratto di assicurazione della responsabilità civile la clausola che subordina l’operatività della copertura assicurativa alla circostanza che tanto il fatto illecito quanto la richiesta risarcitoria intervengano entro il periodo di efficacia del contratto o, comunque, entro determinati periodi di tempo, preventivamente individuati (c.d. clausola clams made mista o impura) non è vessatoria; essa, in presenza di determinate condizioni, può tuttavia essere dichiarata nulla per difetto di meritevolezza ovvero, laddove sia applicabile la disciplina di cui al decreto legislativo n. 206 del 2005, per il fatto di determinare, a carico del consumatore, un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto
Il parere del Comitato dei Garanti non è necessario per il licenziamento disciplinare
Corte di Cassazione, sez. L, sentenza n. 12108 del 13 giugno 2016 Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.