Corte di Cassazione, sentenza n. 13445 del 29 maggio 2018 Continua a leggere
Archivio mensile:Maggio 2018
Il medico è responsabile se non individua e rimedia all’errore del collega, pur se di altra disciplina
Lo stanziamento per legge di 70 mln di euro, e il successivo trasferimento ad un operatore economico, è aiuto di Stato?
Consiglio di Stato, sentenza n. 3123 del 24 maggio 2018
Deve essere rimessa alla Corte di Giustizia UE la questione pregiudiziale se una misura consistente nello stanziamento per legge di 70 mln di euro a favore di un operatore del settore del trasporto ferroviario, alle condizioni stabilite dalla l. 28 dicembre 2015, n. 208 (art. 1, comma 867), come modificata dal d.l. 24 aprile 2017, n. 50, e il successivo trasferimento dello stesso ad altro operatore economico, senza gara e per un corrispettivo pari a zero, costituisca aiuto di Stato Continua a leggere
Nel reato di estorsione la minaccia può essere anche larvata o indiretta, e deve potenzialmente incutere paura
Se un documento presentato in gara è falso, non importa se è stato redatto da un terzo o dall’impresa
Demansionamento ed equivalenza delle mansioni: quali le nuove “tendenze” nell’impiego pubblico e privato?
Quali sono i limiti allo jus variandi del datore di lavoro, pubblico o privato? Può il datore di lavoro assegnare diverse mansioni al lavoratore, anche se non fanno parte della professionalità acquisita?
Integra il reato di falso il rilascio di un’autorizzazione nella consapevolezza della falsità attestata dal richiedente
Corte di Cassazione Penale, sentenza n. 18890 dep. 3 maggio 2018
Integra il reato di falso ex art. 479 c.p. (e art. 480 c.p.) il rilascio di autorizzazione paesaggistica nella consapevolezza della falsità di quanto attestato dal richiedente circa la sussistenza dei presupposti giuridico-fattuali per l’accoglimento della relativa domanda. Continua a leggere
Le misure di contenimento della spesa pubblica devono essere temporanee
Corte Costituzionale, sentenza n. 103 del 23 maggio 2018
È incostituzionale il raddoppio surrettizio della durata di una manovra di finanza pubblica a carico delle Regioni ordinarie. Perciò è illegittima l’estensione al 2020 del contributo di 750 milioni di euro imposto a tali Regioni, con la legge di bilancio per il 2017. Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.