Ius & management

Osservazioni sparse su diritto e management della P.A.

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • About us
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Privacy policies
  • Pubblica amministrazione
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti

Archivi giornalieri: 17 dicembre 2018

17 dicembre 2018

Mobilità fra enti solo per dipendenti assunti originariamente con concorso pubblico

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Concorsi, Ius, Risorse Umane ¶ Tag Concorsi, corte dei conti, mobilità ¶ Lascia un commento

Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per la Puglia, deliberazione n. 157/2018/PAR Continua a leggere →

Vota:

17 dicembre 2018

L’estinzione del reato deve essere accertata dal giudice dell’esecuzione. Fino a quel momento, va dichiarato il reato in sede di gara

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius, Management ¶ Tag appalti, autocertificazione, Consiglio di Stato, reato, sentenza ¶ Lascia un commento

Consiglio di Stato, sentenza n. 7025 del 12 dicembre 2018 Continua a leggere →

Vota:

17 dicembre 2018

L’attribuzione di trattamenti economici solo se previsti nel contratto collettivo, a prescindere anche da atti dell’ente

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius, Risorse Umane ¶ Tag accordo decentrato, CCNL, compensi accessori, compenso incentivante, contrattazione decentrata, produttività, sentenza cassazione ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione, sentenza n. 31997 del 11 dicembre 2018 Continua a leggere →

Vota:

cerca

Menu

  • About us
  • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti
  • Privacy policies

Classifica Articoli e Pagine

  • Non è necessario il provvedimento di estinzione del reato, per dichiarare nei concorsi pubblici di non avere precedenti penali
  • Il casellario giudiziale è cambiato dal 10 novembre. Cosa cambia per appalti e concorsi?
  • Se alla dichiarazione (erronea o mendace) consegue solamente un maggior punteggio (e non l’ammissione), l’esclusione dal concorso è illegittima
  • I contratti della Pa sopra i 40.000 euro sono sempre soggetti a bollo, anche se stipulati per corrispondenza
  • L’azione di recupero dell’indebito è soggetta a prescrizione decennale
  • Ricorso Pat con firma PAdES-BASIC anziché PAdES-BES
  • E’ reato l’omessa comunicazione delle variazioni di reddito (per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato)
  • Gli incarichi di componente di commissione di concorso devono essere retribuiti, ma gestiti in modo diverso dalle autorizzazioni ad attività extra
  • I contratti della PA per corrispondenza e quelli del MEPA sono soggetti all’imposta di bollo fin dall’origine.
  • Non sono dovuti gli incentivi se non c’è gara, nè se non c’è nomina del DEC distinto dal RUP

Tag

accreditamento ANAC appalti Cassazione Consiglio di Stato corte dei conti Corte di Cassazione. corte di giustizia danno erariale demansionamento esclusione farmacie incompatibilità licenziamento disciplinare limiti finanza pubblica mobbing privacy pubblico impiego rassegna giurisprudenza reato risarcimento sentenza sentenza cassazione sentenza corte dei conti trasparenza

Categorie

  • Attualità (181)
  • Fisco (195)
  • Ius (1.822)
    • Appalti (387)
    • Risorse Umane (857)
      • Concorsi (66)
      • consulenze (32)
  • Management (922)
    • Anticorruzione (398)
    • Finanza pubblica, finanziamenti (97)
    • Privacy – cybersecurity (76)
    • Programmazione (75)
    • Qualità (26)
    • Sicurezza dei lavoratori (10)
  • Uncategorized (618)

Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti del blog

Calendario dei post

dicembre: 2018
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Nov   Gen »
Blog su WordPress.com.