Ius & management

Osservazioni sparse su diritto e management della P.A.

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • About us
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Casi di studio
  • Privacy policies
  • Pubblica amministrazione
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti

Navigazione articolo

← La sola mancata richiesta di autorizzazione per attività extraistituzionale integra il c.d. “occultamento doloso”
La Corte Centrale d’Appello smentisce le Sezioni Riunite, e ritiene applicabile il principio “nemo tenetur se detegere”  →
9 Maggio 2022

L’Antitrust impugna la ricognizione delle partecipazioni di un Comune

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Management ¶ Tag antitrust, controllo analogo, società partecipate

AGCM, delibera del 5 aprile 2022

Si ritiene che il mantenimento, per mezzo della società X. S.p.A., di partecipazioni
nel settore dell’allestimento di stand e di organizzazione di eventi in generale, non sia coerente con quanto stabilito dal citato art. 4, comma 7 del d.lgs 175/2016, e con i principi concorrenziali che esso intende esprimere, e che pertanto tali partecipazioni debbano essere oggetto di dismissione. In tale ottica, si ritiene opportuno che venga altresì razionalizzato l’oggetto societario della X. S.p.A., rendendolo conforme a quanto previsto dalla norma e dunque limitando esso e l’attività svolta dalla società in via prevalente alla gestione degli spazi fieristici e all’organizzazione di fiere.
Ai sensi dell’articolo 21 bis, comma 2, della legge n. 287/90, il Comune doveva comunicare all’Autorità, entro il termine di sessanta giorni dalla ricezione del presente parere, le iniziative adottate.

Il Comune, con comunicazione del 16 marzo 2022, ha dato riscontro al parere
dell’Autorità, ritenendo legittimo il proprio operato, principalmente per l’assenza di controllo pubblico in capo alla società X.
Preso atto del mancato adeguamento dell’amministrazione al parere motivato ai sensi dell’articolo 21-bis della legge n. 287/1990, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella propria
riunione del 5 aprile 2022, ha quindi disposto l’impugnazione dinnanzi al T.A.R. dell’Emilia Romagna della Deliberazione 73 del 16/12/2021 del Comune, recante l’approvazione del Documento unitario 2021, composto da: 1) relazione sull’attuazione del p.d.r.p. 2020 (piano di
razionalizzazione periodica 2020 delle partecipazioni societarie direttamente ed indirettamente possedute dal Comune al 31/12/2019) e 2) ricognizione 2021 delle partecipazioni societarie direttamente ed indirettamente possedute dal Comune di Rimini al 31/12/2020 e p.d.r.p. 2021 di alcune di esse.

Correlati

cerca

Menu

  • About us
  • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti
  • Privacy policies
  • Casi di studio

Classifica Articoli e Pagine

  • IMU e coniugi con due residenze: la Corte Costituzionale ci ripensa. "Colpa" del MEF?
  • I doppi pagamenti nella sanità: un'emorragia di denaro non più tollerabile
  • Compensi commissioni di concorso negli enti locali: la Corte dei Conti del Veneto apre uno spiraglio
  • Niente compensi per le commissioni di concorso negli enti locali
  • E’ connotato da colpa gravissima un provvedimento in autotutela che annulla sanzioni amministrative fondato su una motivazione pretestuosa
  • In caso di abusiva reiterazione dei contratti a termine, anche per i dirigenti pubblici si applica l’indennità ex L. n. 183/2010, quale danno presunto, con valenza sanzionatoria e qualificabile come "danno comunitario"
  • Incompatibilità professori universitari: la Corte dei Conti fa la sintesi
  • I contratti della Pa sopra i 40.000 euro sono sempre soggetti a bollo, anche se stipulati per corrispondenza
  • CIG per i contratti esclusi e regimi particolari: l'ANAC fa il punto
  • Liquidazione dell’indennità di risultato alle posizioni organizzative senza obiettivi è danno erariale

Tag

accreditamento ANAC appalti Cassazione Consiglio di Stato corte dei conti Corte di Cassazione. corte di giustizia danno erariale esclusione farmacie incompatibilità licenziamento disciplinare limiti finanza pubblica mobbing prescrizione prestazioni non autorizzate privacy pubblico impiego rassegna giurisprudenza reato risarcimento sentenza sentenza cassazione sentenza corte dei conti

Categorie

  • Attualità (214)
  • Casi studio (2)
  • Fisco (230)
  • Ius (2.079)
    • Appalti (436)
    • Risorse Umane (1.034)
      • Concorsi (72)
      • consulenze (34)
  • Management (1.067)
    • Anticorruzione (410)
    • Finanza pubblica, finanziamenti (135)
    • Privacy – cybersecurity (96)
    • Programmazione (77)
    • Qualità (28)
    • Sicurezza dei lavoratori (10)
  • Uncategorized (621)

Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti del blog

Calendario dei post

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Ius & management
    • Segui assieme ad altri 414 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Ius & management
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Questo sito è ospitato su piattaforma wordpress.com. Per consultare la privacy policy della piattaforma :https://automattic.com/cookies/
Il sito non utilizza cookie di profilazione. Per consultare l’informativa estesa puoi consultare la ns pagina https://iusmanagement.org/privacy-policies/
Se l’utente sceglie di chiudere il banner utilizzando il pulsante con la X in alto a destra, non saranno utilizzati cookies o altri strumenti di tracciamento diversi dai tecnici. Informativa sui cookie