Ius & management

Osservazioni sparse su diritto e management della P.A.

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • About us
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Privacy policies
  • Pubblica amministrazione
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti

Archivio dell'autore: Dario Di Maria

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi
25 gennaio 2021

Per gli incarichi di consulenza, a prescindere dall’importo, sono necessarie procedure pubbliche comparative

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius, Risorse Umane, Uncategorized ¶ Tag avvio, consulenze, incarichi, incarichi libero professionali, pubblicità ¶ Lascia un commento

Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Regione Lombardia, deliberazione n. 3/2021/REG

Continua a leggere →

Vota:

21 gennaio 2021

Anche per la Sanità arrivano le regole di cybersecurity: individuati gli OSE

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Privacy - cybersecurity ¶ Tag aziende sanitarie, cybersecurity, cybersicurezza, privacy, sanità ¶ Lascia un commento

Il Ministero della Salute è Autorità competente NIS – Network and information security per l’attività di assistenza sanitaria,

Continua a leggere →

Vota:

20 gennaio 2021

Antitrust: sanzione a ENI, ENEL e SEN per 12,5 milioni complessivi

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Uncategorized ¶ Lascia un commento

L’Autorità ha accertato l’ingiustificato rigetto delle istanze di prescrizione biennale presentate dagli utenti a causa della tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas.

Continua a leggere →

Vota:

19 gennaio 2021

La violazione dei patti di integrità ha rilievo solo per la gara in corso

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Appalti ¶ Tag ANAC, esclusione, integrità, protocollo di integrità ¶ Lascia un commento

ANAC, deliberazione n. 1120 del 22 dicembre 2020

Continua a leggere →

Vota:

19 gennaio 2021

In caso di omessa dichiarazione di un vicenda penale, l’amministrazione deve valutare i fatti

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Appalti, Ius ¶ Tag Consiglio di Stato, esclusione, falsa dichiarazione, illeciti professionali, sentenza ¶ Lascia un commento

Consiglio di Stato, sentenza n. 307 dell’8 gennaio 2021 

Continua a leggere →

Vota:

18 gennaio 2021

Brexit: il punto sulle conseguenze per la protezione dei dati

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Privacy - cybersecurity ¶ Tag dati personali, garante privacy, privacy, privacy shield ¶ Lascia un commento

Dal 1° gennaio 2021 il Regno Unito ha lasciato definitivamente l’Unione europea: si è completato il processo cosiddetto di “Brexit”. Quali sono le conseguenze in termini di protezione dati?

Continua a leggere →

Vota:

18 gennaio 2021

Nemmeno in caso di capienza del fondo per tutti i dipendenti, si può prescindere dalla selettività delle progressioni economiche

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius, Risorse Umane ¶ Tag Cassazione, progressioni orizzontali, sentenza ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione, ordinanza n. 27932 del 7 dicembre 2020

Continua a leggere →

Vota:

16 gennaio 2021

Rilevanza penale del mobbing: la Cassazione fa la sintesi

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius, Management ¶ Tag abuso dei mezzi di correzione, Cassazione, maltrattamenti in famiglia, mobbing, reato, sentenza, stalking ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione, sezione quinta penale, sentenza n 31723 dep. 9 novembre 2020

Continua a leggere →

Vota:

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi

cerca

Menu

  • About us
  • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti
  • Privacy policies

Classifica Articoli e Pagine

  • Nuove procedure di mobilità dal privato al pubblico, in particolare nell’ambito del Servizio Sanitario
  • Il casellario giudiziale è cambiato dal 10 novembre. Cosa cambia per appalti e concorsi?
  • Non è necessario il provvedimento di estinzione del reato, per dichiarare nei concorsi pubblici di non avere precedenti penali
  • L’azione di recupero dell’indebito è soggetta a prescrizione decennale
  • Gli stipendi nella PA? Ecco gli enti locali e le ASL dove si guadagna di più
  • Ricorso Pat con firma PAdES-BASIC anziché PAdES-BES
  • I contratti della Pa sopra i 40.000 euro sono sempre soggetti a bollo, anche se stipulati per corrispondenza
  • Gli incarichi di componente di commissione di concorso devono essere retribuiti, ma gestiti in modo diverso dalle autorizzazioni ad attività extra
  • Il termine di prescrizione della riscossione del danno erariale, è decennale, non quinquennale
  • Per gli incarichi di consulenza, a prescindere dall'importo, sono necessarie procedure pubbliche comparative

Tag

accreditamento ANAC appalti Cassazione Consiglio di Stato corte dei conti corte di giustizia danno erariale demansionamento esclusione farmacie incompatibilità licenziamento disciplinare limiti finanza pubblica mobbing privacy pubblico impiego rassegna giurisprudenza reato risarcimento sentenza sentenza cassazione sentenza corte dei conti trasparenza vincoli di finanza pubblica

Categorie

  • Attualità (173)
  • Fisco (190)
  • Ius (1.764)
    • Appalti (374)
    • Risorse Umane (827)
      • Concorsi (64)
      • consulenze (30)
  • Management (893)
    • Anticorruzione (393)
    • Finanza pubblica, finanziamenti (94)
    • Privacy – cybersecurity (74)
    • Programmazione (73)
    • Qualità (26)
    • Sicurezza dei lavoratori (10)
  • Uncategorized (619)

Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti del blog

Calendario dei post

gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
Blog su WordPress.com.
Ius & management
Blog su WordPress.com.
Annulla