Hanno già fatto discutere le nuove norme sul conflitto di interessi del codice dei contratti pubblici, che il Governo ha approvato in via preliminare il 16 dicembre 2022. La norma è parecchio innovativa, ed è sembrata di difficile applicazione ai primi commentatori. Si vuole analizzare quindi la norma attualmente vigente (art. 42 d.lgs. 50/2016), la norma in approvazione (nel testo che è stato fino ad ora pubblicizzato, ma che potrà essere modificato), e le principali differenze tra i due testi.
Continua a leggereArchivio dell'autore: Dario Di Maria
Mafia Capitale: ridotto il danno erariale da disservizio
Immobile occupato da Casa Pound: “pachidermica inerzia” lunga quattro lustri, ma nessuna responsabilità erariale
In materia di radioprotezione, il datore di lavoro deve adottare anche le misure richieste dalla specificità del rischio
Omessa richiesta di autorizzazione per attività extra-officium: occultamento doloso o colpa grave? La giurisprudenza è ancora altalenante
Evidenziamo due sentenze delle sezioni giurisdizionali regionali della Corte dei Conti, praticamente coeve, dall’analisi delle quali si evidenzia un persistente conflitto nell’interpretazione del concetto di “occultamento doloso” in relazione alla mancata richiesta da parte di un pubblico dipendente dell’autorizzazione a svolgere prestazioni extra-officium.
Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.