Consiglio di stato, sentenza n 10886 del 12 dicembre 2022
Category Archives: Finanza pubblica, finanziamenti
Limiti di finanza pubblica: la RGS pubblica la circolare per il 2023
RGS, Circolare n. 42 del 07 dicembre 2022 e relativo allegato
Continue readingIl legislatore re-introduce il blocco dei pignoramenti nei confronti delle aziende sanitarie della Calabria
La Corte dei Conti rileva di nuovo la violazione dell’obbligo di approvazione dei bilanci del SSR
La Corte dei Conti rammenta l’obbligo di pubblicazione delle delibere del controllo sul sito web del Comune
La Corte Costituzionale ci ripensa: il blocco delle procedure esecutive nei confronti del SSN della Calabria è incostituzionale
Bonus 110%: legittimo il sequestro di 1 miliardo di crediti fiscali se i lavori non sono iniziati
Interest rate swaps (IRS) e enti locali: legislazione e giurisprudenza italiana e inglese
La violazione del divieto di acquistare titoli derivati, può comportare una serie di violazioni a cascata
Dati di bilancio degli enti del SSN, 2° trimestre 2022: in prospettiva annuale mancano 4,6 miliardi
Si pubblicano i dati di bilancio degli enti del SSN del 2° trimestre 2022.
Continue readingE’ legittima la norma che blocca i pignoramenti nei confronti degli enti sanitari della Calabria
Anomalie nelle cessioni di crediti sanitari vantati da aziende private nei confronti del SSN e criminalità organizzata
Una Regione ha sottoposto all’attenzione dell’UIF un’operatività costituita da plurime cessioni di crediti sanitari vantati da alcune strutture private nei confronti delle ASL in forza della convenzione con il SSR.
Introdotta la compensazione legale tra debiti e crediti per recuperare il payback dei dispositivi medici
Già abbiamo detto del decreto del Ministero della Salute del 6 luglio 2022, che ha operato la certificazione del superamento del tetto di spesa dei dispositivi medici a livello nazionale e regionale per gli anni 2015, 2016, 2017 e 2018 (cfr https://iusmanagement.org/2022/09/20/le-aziende-produttrici-di-dispositivi-medici-devono-dare-2-miliardi-allo-stato-anni-dal-2015-al-2018/)
Continue reading