Ius & management

Osservazioni sparse su diritto e management della P.A.

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • About us
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Pubblica amministrazione
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti

Archivi categoria: Risorse Umane

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi
20 aprile 2018

La prescrizione del danno da demansionamento, comincia a decorrere dalla cessazione della condotta illecita

Di Iusvastia ¶ Inviato su Ius, Risorse Umane ¶ Tag danno, demansionamento, mobbing, prescrizione, sentenza cassazione ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione, sentenza n. 9318 del 16 aprile 2018 Continua a leggere →

Vota:

20 aprile 2018

Il mancato riscontro alla richiesta di ferie, rende illegittimo il licenziamento per assenza ingiustificata

Di Iusvastia ¶ Inviato su Ius, Risorse Umane ¶ Tag assenza ingiustificata, ferie, licenziamento, sentenza cassazione ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione, sentenza n. 9339 del 16 aprile 2018 Continua a leggere →

Vota:

19 aprile 2018

Non si può recuperare il maggior valore indebitamente attribuito ai buoni pasto

Di Iusvastia ¶ Inviato su Ius, Risorse Umane ¶ Tag buona fede, buoni pasto, Consiglio di Stato, ripetizione indebito, sentenza ¶ Lascia un commento

Consiglio di Stato, sentenza n. 2115 del 5 aprile 2018 Continua a leggere →

Vota:

18 aprile 2018

Il limite dell’80% del compenso degli amministratori delle partecipate, è inderogabile anche in caso di aumentata complessità

Di Iusvastia ¶ Inviato su Ius, Management, Risorse Umane ¶ Tag compensi consiglio d'amministrazione, corte dei conti, limite compenso, società partecipate ¶ Lascia un commento

Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Regione Basilicata, deliberazione n. 10/2018/PAR

Continua a leggere →

Vota:

16 aprile 2018

Recupero dell’indebito pensionistico: la circolare dell’INPS

Di Iusvastia ¶ Inviato su Ius, Management, Risorse Umane ¶ Tag circolare, indebito, INPS, recupero indebito, ripetizione indebito ¶ Lascia un commento

indebito recupero Circolare numero 47 del 16-03-2018 Continua a leggere →

Vota:

16 aprile 2018

Il comportamento univocamente concludente dell’azienda sanitaria, ingenera nel medico l’incolpevole affidamento della liceità della libera professione

Di Iusvastia ¶ Inviato su Ius, Risorse Umane ¶ Tag alpi, corte dei conti, danno erariale, libera professione, sentenza ¶ Lascia un commento

Corte dei Conti, Sezione seconda giurisdizionale centrale, sentenza n. 242 del 12 aprile 2018 Continua a leggere →

Vota:

16 aprile 2018

Nessuno del Dipartimento di prevenzione può essere medico competente

Di Iusvastia ¶ Inviato su Ius, Risorse Umane, Uncategorized ¶ Tag incompatibilità, interpello, medico competente ¶ Lascia un commento

Ministero del Lavoro, interpello n. 2 del 5 aprile 2018

Continua a leggere →

Vota:

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi

cerca

Menu

  • About us
  • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Raddoppiato il termine di prescrizione del danno erariale: si è obbligati a denunciare pure se stessi
  • La violazione delle linee guida ANAC può costituire presupposto per il reato di abuso d’ufficio?
  • Le Sezioni Unite mettono la parola fine: gli incarichi di struttura complessa sono di competenza del giudice ordinario
  • Rassegne di giurisprudenza
  • L’azione di recupero dell’indebito è soggetta a prescrizione decennale
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Pubblica amministrazione
  • Il diritto di accesso alla dichiarazione dei redditi può essere riconosciuto, ma nei limiti dello stretto necessario
  • Nel pubblico impiego, non è demansionamento se le mansioni sono previste nel profilo professionale, salva fatta l’ipotesi di svuotamento delle mansioni
  • Le clausole di invarianza finanziaria non precludono in sè una nuova spesa, anche se esigono in tal caso una compensazione.

Tag

accreditamento ANAC appalti Cassazione Concorsi Consiglio di Stato corte dei conti Corte di Cassazione. danno erariale demansionamento esclusione farmacie giurisdizione incompatibilità licenziamento licenziamento disciplinare mobbing privacy pubblico impiego rassegna giurisprudenza responsabilità medica sentenza sentenza cassazione sentenza corte dei conti trasparenza

Categorie

  • Attualità (149)
  • Fisco (84)
  • Ius (817)
    • Appalti (176)
    • Risorse Umane (412)
      • Concorsi (36)
      • consulenze (11)
  • Management (362)
    • Anticorruzione (193)
    • Finanziamenti e agevolazioni fiscali (17)
    • Privacy – cybersecurity (38)
    • Programmazione (48)
    • Qualità (22)
    • Sicurezza dei lavoratori (5)
  • Uncategorized (109)

Blogroll

  • Cosa pubblica, cosa mia, cosa nostra

Articoli Recenti

  • Per i medicinali con gli stessi principi attivi, la Regione può orientare i medici.
  • La prescrizione del danno da demansionamento, comincia a decorrere dalla cessazione della condotta illecita
  • Nel caso di una risoluzione del contratto contestata giudizialmente, il fatto resta un presupposto rilevante ai fini dell’individuazione di un grave illecito professionale
  • Il mancato riscontro alla richiesta di ferie, rende illegittimo il licenziamento per assenza ingiustificata
  • Non si può recuperare il maggior valore indebitamente attribuito ai buoni pasto
  • La banca deve provare la riconducibilità dell’operazione di home banking al cliente
  • La violazione delle linee guida ANAC può costituire presupposto per il reato di abuso d’ufficio?

Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti del blog

Blog su WordPress.com.
Ius & management
Blog su WordPress.com.
Annulla