Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sentenza del 12 gennaio 2023, nella causa C‑154/21
Continue readingCategory Archives: Privacy – cybersecurity
E’ illegittima la norma nazionale che subordina il risarcimento in tema di privacy ad un livello minimo di gravità
Condannato il colpevole del data-breach di Twitter e diversi tentativi di cyber estorsioni a varie celebrità
DOJ USA, comunicato del 9 maggio 2023
Un cittadino inglese è stato dichiarato colpevole dalla corte di New York di cyberstalking e del data-breach di Twitter del 2020
Continue readingL’accesso alla posta elettronica del dipendente cessato è sempre illecito
Il diritto di accesso del consigliere comunale non può essere “tiranno” nei confronti di quello della privacy
Differito di 1 anno il termine per i fornitori di servizi ICT e cloud per la PA per adeguarsi ai requisiti minimi di sicurezza
E’ sempre illecito il trattamento dei dati delle mail dei lavoratori in assenza di accordo sindacale o autorizzazione dell’INL
E’ accesso abusivo a sistema informatico “aggravato” usare le credenziali del sistema di pubblica utilità per motivi non attinenti a ragioni d’ufficio
Il Garante Privacy ricorda il divieto di utilizzo di software di riconoscimento facciale
L’Autorità ha aperto un’istruttoria nei confronti del Comune di Lecce, che ha annunciato l’avvio di un sistema che prevede l’impiego di tecnologie di riconoscimento facciale.
Continue readingSe la campagna promozionale è in nome e per conto di una società, questa è titolare del trattamento dei dati personali
USA e Google raggiungono un accordo sui dati da fornire in caso di indagini (se solo quelli in server USA o anche extra USA)
E’ illecito inibire al collaboratore l’accesso al proprio account di posta elettronica aziendale
Il Garante privacy sanziona un’azienda sanitaria per il trattamento dei dati della piattaforma di whistleblowing
I dati della pubblica amministrazione sono stati trasferiti negli USA senza autorizzazione e Google non applica la normativa europea
In questo post illustrerò che:
- i server di Google che sono utilizzati anche dalle pubbliche amministrazioni italiane sono localizzati negli USA;
- Google non applica la normativa europea;
- Google effettua una scansione dei documenti archiviati in GDrive e allegati alle mail e archivia il relativo contenuto di testo.