14 marzo 2023 Peculato: oltre al reato e al danno erariale, c’è pure l’accertamento fiscale per “redditi diversi” (anche senza condanna penale definitiva) Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Fisco e finanza pubblica ¶ Tag accertamento fiscale, peculato, reato, redditi diversi Corte di Cassazione, sentenza n. 829 del 13 gennaio 2023 Continua a leggere →
4 marzo 2023 Nell’accertamento bisogna garantire il contraddittorio endoprocedimentale, ma il contribuente deve indicare le ragioni che avrebbe fatto valere Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Fisco e finanza pubblica ¶ Tag accertamento fiscale, contraddittorio, endoprocedimentale Corte di Cassazione, sentenza n. 6098 del 1 marzo 2023 Continua a leggere →
5 ottobre 2022 Confermato che l’accertamento fiscale si può basare sulla c.d. “lista Falciani” Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Fisco e finanza pubblica ¶ Tag accertamento fiscale, lista falciani Corte di Cassazione, sentenza n. 28164 del 27 settembre 2022 Continua a leggere →
5 ottobre 2022 Al contribuente non può essere chiesta la prova di fatti già noti al Comune Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Fisco e finanza pubblica ¶ Tag accertamento fiscale, ICI, IMU, prova CTR Basilicata, sentenza n. 126 del 27 aprile 2022 Continua a leggere →
17 agosto 2022 Anche per le sanzioni ICI/IMU si applica il regime della continuazione attenuata, anche in sede processuale Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Fisco e finanza pubblica ¶ Tag accertamento fiscale, ICI, IMU, sanzioni Corte di Cassazione, ordinanza n. 22477 del 18 luglio 2022 cfr anche Corte di Cassazione, sentenza n. 11432 del 8 aprile 2022 Continua a leggere →
26 marzo 2022 Ha effetto retroattivo il raddoppio dei termini per le sanzioni per omessa denuncia di disponibilità all’estero Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Fisco e finanza pubblica ¶ Tag accertamento fiscale, decadenza, prescrizione Corte di Cassazione, sentenza n 8653 del 16 marzo 2022 Continua a leggere →
24 novembre 2021 Anche il bonifico del padre è reddito, se non si prova la liberalità Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Fisco e finanza pubblica ¶ Tag accertamento fiscale, donazione, donazione indiretta, presunzioni semplici, reddito d'impresa CTR Piemonte, sentenza n 773 del 06 ottobre 2021 Continua a leggere →
22 settembre 2021 La riforma dell’accertamento in materia di imposta di registro è legge di interpretazione autentica, e quindi retroattiva. Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Fisco e finanza pubblica ¶ Tag accertamento fiscale, imposta di registro Corte di Cassazione, sentenza n. 25071 del 16 settembre 2021 Continua a leggere →
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.