Ius & management

Osservazioni sparse su diritto e management della P.A.

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • About us
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Privacy policies
  • Pubblica amministrazione
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti

Archivi tag: accesso agli atti

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi
16 aprile 2021

E’ accessibile la segnalazione di un sinistro inviata al Sistema di Monitoraggio degli errori sanitari

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Management ¶ Tag accesso agli atti, risarcimento, sentenza, tar ¶ Lascia un commento

TAR Pescara sentenza n. 180 del 23 marzo 2021

Continua a leggere →

Vota:

22 marzo 2021

Nell’accesso ai documenti amministrativi, la PA non deve valutare la decisività del documento ai fini difensivi

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius ¶ Tag accesso agli atti, Adunanza Plenaria, Consiglio di Stato, diritto di accesso, sentenza ¶ Lascia un commento

Consiglio di Stato, Adunzanza Plenario, sentenza n. 4 del 18 marzo 2021

Continua a leggere →

Vota:

23 dicembre 2020

Nell’accesso agli atti “endoprocedimentale” non si deve dimostrare nessuna legittimazione

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius ¶ Tag accesso agli atti, diritto di accesso, endoprocedimentale, sentenza, tar ¶ Lascia un commento

TAR Lazio, sentenza n. 5422 del 29/04/2019

Continua a leggere →

Vota:

23 luglio 2020

Sono accessibili gli atti del Comitato Tecnico per il COVID-19

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Anticorruzione, Attualità, Ius, Management, Uncategorized ¶ Tag accesso agli atti, accesso civico, covid19, sentenza ¶ Lascia un commento

TAR Lazio, sentenza n. 8615 del 22 luglio 2020

Continua a leggere →

Vota:

18 giugno 2020

L’ANAC deve concedere l’accesso anche agli atti interni, dovendosi escludere solo gli appunti informali privi di firma e di rilievo

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Anticorruzione, Ius, Management, Uncategorized ¶ Tag accesso agli atti, ANAC, endoprocedimentale, sentenza, tar ¶ Lascia un commento

TAR Lazio, sentenza n. 6457 dell’11 giugno 2020
Continua a leggere →

Vota:

17 aprile 2020

Gli atti del Comitato di valutazione dei rischi sono accessibili se sono atti endoprocedimentali

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius, Management, Uncategorized ¶ Tag accesso agli atti, Consiglio di Stato, danno biologico, risarcimento, Rischio clinico, risk management, sentenza ¶ Lascia un commento

Consiglio di Stato, sentenza n. 808 del 31 gennaio 2020
Continua a leggere →

Vota:

6 aprile 2020

Accesso agli atti della fase esecutiva di un contratto pubblico: il Consiglio di Stato chiarisce in Adunanza Plenaria

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Anticorruzione, Appalti, Ius, Management, Privacy - cybersecurity, Uncategorized ¶ Tag accesso agli atti, accesso civico, Adunanza Plenaria, Consiglio di Stato, direttore dell'esecuzione, sentenza ¶ Lascia un commento

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, n. 10 del 2 aprile 2020
Continua a leggere →

Vota:

27 gennaio 2020

La Corte Europea: ok all’accesso alle informazioni sulle autorizzazioni per l’immissione in commercio dei medicinali

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Anticorruzione, Ius, Management, Uncategorized ¶ Tag accesso agli atti, accesso civico, corte di giustizia, farmaci, sentenza ¶ Lascia un commento

Corte di Giustizia Europea, sentenza del 22 gennaio 2020, causa C-175/18
Continua a leggere →

Vota:

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi

cerca

Menu

  • About us
  • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti
  • Privacy policies

Classifica Articoli e Pagine

  • Non è necessario il provvedimento di estinzione del reato, per dichiarare nei concorsi pubblici di non avere precedenti penali
  • Il casellario giudiziale è cambiato dal 10 novembre. Cosa cambia per appalti e concorsi?
  • Gli incarichi di componente di commissione di concorso devono essere retribuiti, ma gestiti in modo diverso dalle autorizzazioni ad attività extra
  • I contratti della Pa sopra i 40.000 euro sono sempre soggetti a bollo, anche se stipulati per corrispondenza
  • E’ reato l’omessa comunicazione delle variazioni di reddito (per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato)
  • Compensi agli avvocati degli enti pubblici: ci sono 3 “tetti” da rispettare
  • Se l’avvocato non è iscritto all’albo dei cassazionisti, il ricorso è nullo e l’avvocato paga direttamente tutte le spese
  • Anche dopo la pensione, permane l’interesse alla conclusione del procedimento disciplinare sospeso
  • Se alla dichiarazione (erronea o mendace) consegue solamente un maggior punteggio (e non l’ammissione), l’esclusione dal concorso è illegittima
  • Ricorso Pat con firma PAdES-BASIC anziché PAdES-BES

Tag

accreditamento ANAC appalti Cassazione Consiglio di Stato corte dei conti Corte di Cassazione. corte di giustizia danno erariale demansionamento esclusione farmacie incompatibilità licenziamento disciplinare limiti finanza pubblica mobbing privacy pubblico impiego rassegna giurisprudenza reato risarcimento sentenza sentenza cassazione sentenza corte dei conti trasparenza

Categorie

  • Attualità (181)
  • Fisco (195)
  • Ius (1.820)
    • Appalti (387)
    • Risorse Umane (855)
      • Concorsi (66)
      • consulenze (32)
  • Management (922)
    • Anticorruzione (398)
    • Finanza pubblica, finanziamenti (97)
    • Privacy – cybersecurity (76)
    • Programmazione (75)
    • Qualità (26)
    • Sicurezza dei lavoratori (10)
  • Uncategorized (618)

Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti del blog

Calendario dei post

aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    
Blog su WordPress.com.
Ius & management
Blog su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×