23 gennaio 2023 I permessi giornalieri per “allattamento” spettano al padre anche se la madre è casalinga Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Risorse Umane ¶ Tag 104, Adunanza Plenaria, congedo retribuito, disabile, madre casalinga, padre Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria n. 17/2022 del 28 dicembre 2022 Continua a leggere →
22 dicembre 2022 I commissari di gara si possono confrontare, ma i punteggi tutti uguali annullano l’individualità della valutazione Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Appalti ¶ Tag Adunanza Plenaria, commisione valutazione Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria n. 16 del 2022 Continua a leggere →
17 agosto 2022 L’abrogazione dell’assegno “ad personam” vale pure per i membri laici del CSM Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Risorse Umane ¶ Tag Adunanza Plenaria, assegno ad personam Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria n. 10 del 5 agosto 2022 Continua a leggere →
16 marzo 2022 Adunanza Plenaria: il concessionario deve esibire la copia della cartella, non l’estratto del ruolo Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Fisco e finanza pubblica ¶ Tag Adunanza Plenaria, cartella esattoriale, concessionario, diritto di accesso, riscossione Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, n. 4 del 4 marzo 2022 Continua a leggere →
28 dicembre 2021 Le incompatibilità si applicano pure alle società socie di società di farmacie? La parola all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Management ¶ Tag Adunanza Plenaria, farmacie, incompatibilità Consiglio di Stato, sentenza non definitiva n. 8634 del 27 dicembre 2021 Continua a leggere →
10 novembre 2021 L’Adunanza plenaria si pronuncia sulla proroga automatica delle concessioni demaniali Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Appalti ¶ Tag Adunanza Plenaria, concessioni, proroga, proroga tacita Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria n. 17 e 18 del 9 novembre 2021 Continua a leggere →
1 giugno 2021 Un anno di giurisprudenza dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato sui contratti pubblici tra dubbi e certezze Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Appalti ¶ Tag accesso agli atti, accesso civico, Adunanza Plenaria Carmine Volpe, Presidente della sezione consultiva per gli atti normativi del Consiglio di Stato Continua a leggere →
11 Maggio 2021 Nell’accesso agli atti la motivazione deve specificare le esigenze difensive, ma l’Amministrazione non valuta la rilevanza probatoria del documento Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Anticorruzione, Management ¶ Tag accesso agli atti, Adunanza Plenaria, Consiglio di Stato Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria n 4 del 18 marzo 2021 Continua a leggere →
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.