TAR Lazio, ordinanza n. 1425 del 6 marzo 2025
Continue readingTag Archives: ANAC
Durata degli appalti dei “gettonisti”: ANAC dichiara di non comprendere la ratio della norma
Controllo giudiziario e informativa antimafia: effetti ex tunc o pro futuro? La giurisprudenza e la prassi sono ancora altalenanti
Il Piano nazionale anticorruzione (PNA) dell’ANAC è un atto di indirizzo da cui le amministrazioni possono discostarsi, pur motivando congruamente
Il sopravvenuto divieto di partecipazione alle gare di appalto (per 90 gg), non giustifica la risoluzione del contratto di appalto già stipulato
Come sarà il “ciclo di vita” dell’appalto digitale da gennaio
E’ possibile riconoscere l’incentivo per funzioni tecniche anche in caso di affidamento diretto, ma senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica
Trasparenza e privacy nei concorsi pubblici anche alla luce del provvedimento ANAC e del Garante privacy
L’ANAC con la delibera n. 525 del 15 novembre 2023 ha deciso un caso riguardante il bilanciamento tra trasparenza e privacy nei concorsi pubblici, ma le ultime novelle normative, non sono state prese in considerazione dall’Autorità Anticorruzione.
Continue readingIl mancato pagamento del contributo ANAC implica l’esclusione dalla gara? Ancora la giurisprudenza non è univoca
Per il mancato aggiornamento annuale dei piani anticorruzione (PTPCT) non vi è nessuna sanzione
4.250 cooperative sono state disciolte per atto d’autorità, e risultano aggiudicatari (in passato?) di appalti pubblici
L’ANAC modifica il proprio regolamento sulle sanzioni in materia di trasparenza
ANAC ricorda che i requisiti devono essere posseduti dalla gara fino al termine dell’esecuzione
La relazione annuale ANAC certifica il “crollo” delle segnalazioni dei pubblici dipendenti (c.d. whistleblowing)
Questa mattina il Presidente Busia ha illustrato in Parlamento la Relazione annuale sull’attività dell’ANAC.
Tra i dati comunicati ce n’è uno particolarmente preoccupante: per il terzo anno consecutivo sono diminuite le segnalazioni di illeciti della pubblica amministrazione. Peraltro si tratta di un vero e proprio “crollo”, e non di una lieve flessione.
Continue reading