Ius & management

Osservazioni sparse su diritto e management della P.A.

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • About us
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Privacy policies
  • Pubblica amministrazione
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti

Archivi tag: anticorruzione

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi
3 marzo 2020

L’incompatibilità si applica al Presidente anche se le deleghe gestionali fanno capo al consiglio di amministrazione

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Anticorruzione, Ius, Management, Risorse Umane, Uncategorized ¶ Tag ANAC, anticorruzione, enti pubblici, incompatibilità ¶ Lascia un commento

Consiglio di Stato, sentenza n. 1452 del 28 febbraio 2020
Continua a leggere →

Vota:

5 febbraio 2020

Dall’ANAC le proposte di modifiche al decreto legge 30 dicembre 2019, n. 162 sulla trasparenza dei redditi dei dirigenti

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Anticorruzione, Ius, Management, Risorse Umane, Uncategorized ¶ Tag ANAC, anticorruzione, dichiarazione redditi, dirigenti, trasparenza ¶ Lascia un commento

ANAC, delibera n. 24 del 22 gennaio 2020
Continua a leggere →

Vota:

18 settembre 2019

Danno erariale da tangente e danno da disservizio si cumulano in caso di corruzione

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Anticorruzione, Ius, Management, Risorse Umane, Uncategorized ¶ Tag anticorruzione, corruzione, danno erariale, sentenza corte dei conti ¶ Lascia un commento

Corte dei Conti, Prima Sezione Centrale d’Appello, sentenza n. 182 dell’11 settembre 2019
Continua a leggere →

Vota:

6 agosto 2019

E’ danno erariale prevedere un compenso aggiuntivo per il Responsabile anti-corruzione.

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius, Management, Risorse Umane, Uncategorized ¶ Tag anticorruzione, compensi accessori, danno erariale, RPCT, sentenza corte dei conti ¶ Lascia un commento

Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Regione Sardegna, sentenza n. 52 del 7 febbraio 2019
Continua a leggere →

Vota:

16 luglio 2019

Affidare la redazione del Piano Anticorruzione, o della sola mappatura dei rischi, all’esterno è danno erariale

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Anticorruzione, Ius, Management, Risorse Umane, Uncategorized ¶ Tag anticorruzione, consulenze, danno erariale, sentenza corte dei conti ¶ Lascia un commento

Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale Piemonte, sentenza n. 253 del 3 luglio 2019
Continua a leggere →

Vota:

3 dicembre 2018

L’ANAC non può sanzionare i soggetti privati, nemmeno in caso di pantouflage

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Anticorruzione, Appalti, Ius, Management, Risorse Umane ¶ Tag ANAC, anticorruzione, conflitto di interessi, pantouflage, revolving door, sanzioni, sentenza ¶ Lascia un commento

TAR Lazio, sentenza n. 11494 del 27 novembre 2018 Continua a leggere →

Vota:

14 maggio 2018

L’ANAC ribadisce l’eccezionalità della proroga, che non può superare i sei mesi e presuppone l’avvio della nuova gara

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Appalti, Ius, Management ¶ Tag ANAC, anticorruzione, proroga ¶ Lascia un commento

ANAC, delibera n. 384 del 17 aprile 2018 Continua a leggere →

Vota:

5 settembre 2017

L’interdittiva antimafia impedisce l’erogazione di somme a titolo di risarcimento dovute in seguito a sentenza definitiva?

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Anticorruzione, Appalti, Ius, Management ¶ Tag anticorruzione, antimafia, interdittiva, interdittiva antimafia ¶ Lascia un commento

Consiglio di Stato, sez. V, ordinanza n. 4078 del 28 agosto 2017 Continua a leggere →

Vota:

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi

cerca

Menu

  • About us
  • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti
  • Privacy policies

Classifica Articoli e Pagine

  • L’azione di recupero dell’indebito è soggetta a prescrizione decennale
  • Non è necessario il provvedimento di estinzione del reato, per dichiarare nei concorsi pubblici di non avere precedenti penali
  • Il casellario giudiziale è cambiato dal 10 novembre. Cosa cambia per appalti e concorsi?
  • Gli incarichi di componente di commissione di concorso devono essere retribuiti, ma gestiti in modo diverso dalle autorizzazioni ad attività extra
  • In caso di titoli di studio falsi la condanna della Corte dei Conti può arrivare anche dopo 18 anni
  • E’ reato l’omessa comunicazione delle variazioni di reddito (per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato)
  • Incompatibilità professori universitari: la Corte dei Conti fa la sintesi
  • I contratti della Pa sopra i 40.000 euro sono sempre soggetti a bollo, anche se stipulati per corrispondenza
  • In caso di esibizione di titoli falsi, va restituita la retribuzione per intero, compresi gli oneri contributivi
  • In caso di potenziale conflitto di interessi dell'avvocato, il ricorso è affetto da nullità rilevabile d'ufficio

Tag

accreditamento ANAC appalti Cassazione Consiglio di Stato corte dei conti corte di giustizia danno erariale demansionamento esclusione farmacie incompatibilità licenziamento disciplinare limiti finanza pubblica mobbing privacy pubblico impiego rassegna giurisprudenza reato risarcimento sentenza sentenza cassazione sentenza corte dei conti trasparenza vincoli di finanza pubblica

Categorie

  • Attualità (177)
  • Fisco (191)
  • Ius (1.789)
    • Appalti (381)
    • Risorse Umane (841)
      • Concorsi (66)
      • consulenze (32)
  • Management (901)
    • Anticorruzione (395)
    • Finanza pubblica, finanziamenti (96)
    • Privacy – cybersecurity (75)
    • Programmazione (74)
    • Qualità (26)
    • Sicurezza dei lavoratori (10)
  • Uncategorized (618)

Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti del blog

Calendario dei post

marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    
Blog su WordPress.com.
Ius & management
Blog su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×