Leggendo il testo che, secondo le indiscrezioni, sarebbe stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri, si nota un notevole cambio di rotta rispetto agli ultimi provvedimenti e interpretazioni in materia di trasparenza negli appalti.
Continua a leggereArchivi tag: appalti
Anche per gli appalti di servizi e forniture, i verbali della fase di esecuzione sono soggetti a bollo
In controtendenza: non vi è nessuna preclusione alla responsabilità solidale della pubblica amministrazione per le obbligazioni retributive e contributive del personale somministrato
Violazioni fiscali e contributive non definitive: il MEF stabilisce gli standard per l’esclusione dagli appalti
La turbata libertà degli incanti (da parte dell’assessore) non è reato presupposto per il danno all’immagine della PA
Appalti a 39.900? Vediamo chi vi fa più ricorso
Si pubblica la “classifica” delle pubbliche amministrazioni che più frequentemente hanno stipulato nel mese di gennaio 2021 contratti di un importo compreso tra 39.900 e 39.999 euro (elaborazione su dati ANAC relativi allo SMARTCIG anno 2021 mese gennaio: https://dati.anticorruzione.it/opendata/dataset/smartcig-2021/resource/7889e570-5d46-4717-82a7-46cc9f40ed8f)
Continua a leggereAppalti del SSN: la classifica di chi usa più procedure aperte
Si pubblica l’elenco delle aziende e degli enti del SSN (codice tipologia SIOPE AO, AS, IR) con l’importo totale dei bandi emanati nel 2020 per contratti pubblici per cui è stato richiesto il CIG (cioè tendenzialmente sopra i 40.000 euro) (fonte: dati.anticorruzione.it, dataset CIG 2020)
Continua a leggereMonitoraggio opere pubbliche? Un optional
Da più esponenti di governo è stata pronunciata l’espressione “monitoraggio opere pubbliche” negli ultimi mesi, fino alla costituzione di una (santa?) Alleanza contro la corruzione, per evitare “l’accaparramento dei fondi pubblici”.
Non entro nel merito dell’iniziativa, ma a volte le soluzioni sono più semplici di ciò che si pensa.
Per il monitoraggio delle opere pubbliche dal 2003 è attivo un sistema tanto semplice quanto geniale: il CUP, cioè il codice unico di progetto.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.