Ius & management

Osservazioni sparse su diritto e management della P.A.

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • About us
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Pubblica amministrazione
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti

Archivi tag: autoriciclaggio

26 gennaio 2019

Risponde di riciclaggio, e non di autoriciclaggio, chi deposita le somme sul conto corrente, ma è estraneo al reato presupposto

Di Iusvastia ¶ Inviato su Anticorruzione, Ius, Management ¶ Tag antiriciclaggio, autoriciclaggio, riciclaggio, sentenza cassazione ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione Penale, sentenza n. 3608 del 24 gennaio 2019 Continua a leggere →

Vota:

18 dicembre 2018

E’ riciclaggio qualsiasi prelievo o versamento in banca di fondi di provenienza delittuosa

Di Iusvastia ¶ Inviato su Anticorruzione, Ius ¶ Tag antiriciclaggio, autoriciclaggio, reato, riciclaggio, sentenza cassazione ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione Penale, sentenza n. 56633 del 17 dicembre 2018 Continua a leggere →

Vota:

28 agosto 2018

Il mero possesso di un’ingente somma di denaro, non giustifica l’accusa di riciclaggio, se non vi è traccia di reato presupposto.

Di Iusvastia ¶ Inviato su Anticorruzione, Ius, Management ¶ Tag antiriciclaggio, autoriciclaggio, riciclaggio, sentenza cassazione ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione Penale, sentenza n. 39006 dep. 27 agosto 2018 Continua a leggere →

Vota:

26 aprile 2018

Istruzioni sulle comunicazioni di dati e informazioni concernenti le operazioni sospette da parte degli uffici delle pubbliche amministrazioni

Di Iusvastia ¶ Inviato su Anticorruzione, Ius, Management ¶ Tag antiriciclaggio, autoriciclaggio, decreto, indicatori di anomalia, pubblica amministrazione, riciclaggio ¶ Lascia un commento

Unita’ di Informazione Finanziaria per l’italia, decreto del 23 aprile 2018

Continua a leggere →

Vota:

15 maggio 2017

In tema di autoriciclaggio, per le misure cautelari basta la disponibilità di rilevanti somme, senza nessuna ulteriore prova.

Di Iusvastia ¶ Inviato su Anticorruzione, Fisco, Ius, Management ¶ Tag autoriciclaggio, riciclaggio, sentenza cassazione ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione Penale, ordinanza n. 18308 dep. 11 aprile 2017 Continua a leggere →

Vota:

cerca

Menu

  • About us
  • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti

Classifica Articoli e Pagine

  • L’azione di recupero dell’indebito è soggetta a prescrizione decennale
  • La sentenza della Corte dei Conti che ha assolto Matteo Renzi è un “precedente rimasto isolato nella giurisprudenza”
  • Nuove procedure di mobilità dal privato al pubblico, in particolare nell’ambito del Servizio Sanitario
  • Raddoppiato il termine di prescrizione del danno erariale: si è obbligati a denunciare pure se stessi
  • La giurisprudenza della Corte dei Conti nell'anno 2018
  • I furbetti del cartellino non possono invocare la tenuità del fatto
  • Le posizioni organizzative “vecchie” possono continuare, o essere istituite, fino al 20 maggio 2019
  • Nessuna automatica esclusione da un concorso in caso si sia sottoposti ad un procedimento penale
  • L’assegno ad personam è riassorbibile (e anche dopo 8 anni) anche nel caso di “accorpamento” di due amministrazioni
  • Le Sezioni Unite mettono la parola fine: gli incarichi di struttura complessa sono di competenza del giudice ordinario

Tag

accreditamento ANAC appalti Cassazione Concorsi Consiglio di Stato corte dei conti danno erariale demansionamento esclusione giurisdizione incompatibilità licenziamento licenziamento disciplinare limiti finanza pubblica mobbing privacy pubblico impiego rassegna giurisprudenza reato sentenza sentenza cassazione sentenza corte dei conti trasparenza vincoli di finanza pubblica

Categorie

  • Attualità (155)
  • Fisco (113)
  • Ius (1.146)
    • Appalti (259)
    • Risorse Umane (580)
      • Concorsi (41)
      • consulenze (15)
  • Management (537)
    • Anticorruzione (264)
    • Finanza pubblica, finanziamenti (33)
    • Privacy – cybersecurity (51)
    • Programmazione (57)
    • Qualità (24)
    • Sicurezza dei lavoratori (6)
  • Uncategorized (115)

Blogroll

  • Cosa pubblica, cosa mia, cosa nostra

Articoli Recenti

  • I risultati di bilancio degli enti del Servizio Sanitario: tutti i numeri del 2018
  • La giurisprudenza della Corte dei Conti nell’anno 2018
  • I furbetti del cartellino non possono invocare la tenuità del fatto
  • Reintrodotto il reato di somministrazione fraudolenta: l’INL fa il punto
  • L’Ispettorato ricorda che sono aumentate le sanzioni in materia di lavoro
  • Nel caso di indagini della Corte dei Conti, il consigliere comunale non ha diritto di accesso
  • La disclosure di un hacker, non integra nessun reato, se fatta solo per motivi divulgativi

Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti del blog

Blog su WordPress.com.