Ius & management

Osservazioni sparse su diritto e management della P.A.

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • About us
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Privacy policies
  • Pubblica amministrazione
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti

Archivi tag: Comune

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi
30 gennaio 2021

Tutti i Comuni devono completare il subentro nell’Anagrafe nazionale

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Attualità, Ius, Management ¶ Tag anagrafe, circolare, Comune ¶ Lascia un commento

Ministero dell’Interno, Circolare 27 gennaio 2021, n. 1

Continua a leggere →

Vota:

13 maggio 2020

I derivati degli enti locali costituiscono indebitamento, e, quindi, devono essere deliberati dal Consiglio comunale a pena di nullità

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Finanza pubblica, finanziamenti, Ius, Management, Uncategorized ¶ Tag competenza, Comune, debito fuori bilancio, derivati, enti locali, indebitamento, sentenza, sentenza cassazione, sezioni unite ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione, SS.UU., sentenza n. 8770 del 12 maggio 2020
Continua a leggere →

Vota:

18 aprile 2020

Le centrali di committenza per i Comuni sono ammesse nelle sole forme dell’Unione o Consorzio di Comuni

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Anticorruzione, Appalti, Ius, Management, Uncategorized ¶ Tag ANAC, centrale di committenza, commissione UE, Comune, comuni, corte di giustizia, enti locali, sentenza ¶ Lascia un commento

Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Conclusioni dell’Avvocato Generale presentate il 2 aprile 2020, Causa C-3/19
Continua a leggere →

Vota:

27 gennaio 2020

Se il Sindaco ordina di astenersi dai controlli, minacciando di non rinnovare l’incarico, commette il reato di minaccia a pubblico ufficiale

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Anticorruzione, Ius, Management, Uncategorized ¶ Tag Comune, minaccia, pubblico ufficiale, sentenza cassazione, sindaco ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione Penale, sentenza n. 1007 del 13 gennaio 2020
Continua a leggere →

Vota:

24 gennaio 2020

L’esenzione IMU per immobili istituzionali esige la doppia condizione della diretta utilizzazione per attività non produttive di reddito.

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Fisco, Ius, Uncategorized ¶ Tag ASL, Comune, esenzione, ICI, IMU, sentenza cassazione ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione, sentenza n. 34602 del 30 dicembre 2019
Continua a leggere →

Vota:

28 novembre 2019

L’Imu versata a Comune incompetente deve essere riversata a cura di questo a quello competente

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Fisco, Uncategorized ¶ Tag commissione tributaria, Comune, ICI, IMU, omesso versamento, sentenza ¶ Lascia un commento

CTR Lazio, Sentenza n. 5519 del 1 ottobre 2019
Continua a leggere →

Vota:

25 ottobre 2018

Le spese di rappresentanza devono essere rigorosamente giustificate

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Finanza pubblica, finanziamenti, Ius, Management, Uncategorized ¶ Tag Comune, corte dei conti, prospetto spese di rappresentanza ¶ Lascia un commento

Corte dei Conti, Prima Sezione Centrale di Appello, sentenza n. 341 del 14 settembre 2018 Continua a leggere →

Vota:

6 settembre 2018

E’ illegittimo il regolamento comunale che vieta ai bambini di portare il “panino” da casa

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius, Management ¶ Tag Comune, Consiglio di Stato, scuola, sentenza ¶ Lascia un commento

Consiglio di Stato, sentenza n. 5156 del 3 settembre 2018 Continua a leggere →

Vota:

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi

cerca

Menu

  • About us
  • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti
  • Privacy policies

Classifica Articoli e Pagine

  • Non è necessario il provvedimento di estinzione del reato, per dichiarare nei concorsi pubblici di non avere precedenti penali
  • Il casellario giudiziale è cambiato dal 10 novembre. Cosa cambia per appalti e concorsi?
  • Gli incarichi di componente di commissione di concorso devono essere retribuiti, ma gestiti in modo diverso dalle autorizzazioni ad attività extra
  • I contratti della Pa sopra i 40.000 euro sono sempre soggetti a bollo, anche se stipulati per corrispondenza
  • E’ reato l’omessa comunicazione delle variazioni di reddito (per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato)
  • Compensi agli avvocati degli enti pubblici: ci sono 3 “tetti” da rispettare
  • Se l’avvocato non è iscritto all’albo dei cassazionisti, il ricorso è nullo e l’avvocato paga direttamente tutte le spese
  • Anche dopo la pensione, permane l’interesse alla conclusione del procedimento disciplinare sospeso
  • Se alla dichiarazione (erronea o mendace) consegue solamente un maggior punteggio (e non l’ammissione), l’esclusione dal concorso è illegittima
  • Ricorso Pat con firma PAdES-BASIC anziché PAdES-BES

Tag

accreditamento ANAC appalti Cassazione Consiglio di Stato corte dei conti Corte di Cassazione. corte di giustizia danno erariale demansionamento esclusione farmacie incompatibilità licenziamento disciplinare limiti finanza pubblica mobbing privacy pubblico impiego rassegna giurisprudenza reato risarcimento sentenza sentenza cassazione sentenza corte dei conti trasparenza

Categorie

  • Attualità (181)
  • Fisco (195)
  • Ius (1.820)
    • Appalti (387)
    • Risorse Umane (855)
      • Concorsi (66)
      • consulenze (32)
  • Management (922)
    • Anticorruzione (398)
    • Finanza pubblica, finanziamenti (97)
    • Privacy – cybersecurity (76)
    • Programmazione (75)
    • Qualità (26)
    • Sicurezza dei lavoratori (10)
  • Uncategorized (618)

Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti del blog

Calendario dei post

aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    
Blog su WordPress.com.
Ius & management
Blog su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×