Ius & management

Osservazioni sparse su diritto e management della P.A.

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • About us
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Pubblica amministrazione
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti

Archivi tag: direttiva europea

29 novembre 2018

Per far valere l’inadempimento dello Stato per la mancata trasposizione di direttiva europea, bisogna convenire in giudizio la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Di Iusvastia ¶ Inviato su Ius ¶ Tag borse di studio, direttiva europea, sentenza cassazione, sezioni unite ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione, SS.UU., sentenza n. 30649 del 27 novembre 2018 Continua a leggere →

Vota:

4 luglio 2018

Una legge di adeguamento alla direttiva europea, seppur tardiva, si deve intendere efficace fino dal momento in cui doveva essere introdotta

Di Iusvastia ¶ Inviato su Ius, Management ¶ Tag danno, direttiva europea, sentenza cassazione ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione, ordinanza n. 16593 del 22 giugno 2018 Continua a leggere →

Vota:

22 ottobre 2010

Le deroghe facoltative previste dalle direttive europee concernenti l’orario di lavoro, non possono essere invocate contro singoli ricorrenti

Di Iusvastia ¶ Inviato su Ius, Risorse Umane ¶ Tag 11 ore, direttiva europea, orario di lavoro, riposo ¶ Lascia un commento

Corte di Giustizia Europea, sezione seconda, sentenza del 21 ottobre 2010, C227/09. leggi tutto

Vota:

1 dicembre 2009

Nuova direttiva europea a tutela di internet

Di Iusvastia ¶ Inviato su Attualità ¶ Tag direttiva europea, Internet, libertà ¶ Lascia un commento

Direttiva PE/Cons 3677/09 leggi tutto

Vota:

cerca

Menu

  • About us
  • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti

Classifica Articoli e Pagine

  • La sentenza della Corte dei Conti che ha assolto Matteo Renzi è un “precedente rimasto isolato nella giurisprudenza”
  • L’azione di recupero dell’indebito è soggetta a prescrizione decennale
  • Nuove procedure di mobilità dal privato al pubblico, in particolare nell’ambito del Servizio Sanitario
  • Raddoppiato il termine di prescrizione del danno erariale: si è obbligati a denunciare pure se stessi
  • L’assegno ad personam è riassorbibile (e anche dopo 8 anni) anche nel caso di “accorpamento” di due amministrazioni
  • Ricorso Pat con firma PAdES-BASIC anziché PAdES-BES
  • Pubblica amministrazione
  • Le posizioni organizzative “vecchie” possono continuare, o essere istituite, fino al 20 maggio 2019
  • Le Sezioni Unite mettono la parola fine: gli incarichi di struttura complessa sono di competenza del giudice ordinario
  • Incentivi per funzioni tecniche: la guida del Consiglio di Stato per il regolamento

Tag

accreditamento ANAC appalti Cassazione Concorsi Consiglio di Stato corte dei conti danno erariale demansionamento esclusione giurisdizione incompatibilità licenziamento licenziamento disciplinare limiti finanza pubblica mobbing privacy pubblico impiego rassegna giurisprudenza reato sentenza sentenza cassazione sentenza corte dei conti trasparenza vincoli di finanza pubblica

Categorie

  • Attualità (155)
  • Fisco (113)
  • Ius (1.149)
    • Appalti (259)
    • Risorse Umane (580)
      • Concorsi (41)
      • consulenze (15)
  • Management (539)
    • Anticorruzione (265)
    • Finanza pubblica, finanziamenti (34)
    • Privacy – cybersecurity (51)
    • Programmazione (57)
    • Qualità (24)
    • Sicurezza dei lavoratori (6)
  • Uncategorized (116)

Blogroll

  • Cosa pubblica, cosa mia, cosa nostra

Articoli Recenti

  • Dirigenti: niente più pubblicazione dei patrimoni
  • La responsabilità sanitaria nel processo dinanzi alla Corte dei Conti
  • Trasferire il debito pubblico alle generazioni future, viola l’equità intergenerazionale
  • Processo civile telematico: rassegna della giurisprudenza di legittimità
  • I risultati di bilancio degli enti del Servizio Sanitario: tutti i numeri del 2018
  • La giurisprudenza della Corte dei Conti nell’anno 2018
  • I furbetti del cartellino non possono invocare la tenuità del fatto

Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti del blog

Blog su WordPress.com.