Ius & management

Osservazioni sparse su diritto e management della P.A.

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • About us
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Privacy policies
  • Pubblica amministrazione
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti

Archivi tag: falsa dichiarazione

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi
1 marzo 2021

In caso di esibizione di titoli falsi, va restituita la retribuzione per intero, compresi gli oneri contributivi

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius, Risorse Umane ¶ Tag corte dei conti, danno erariale, falsa dichiarazione, falso, indebito, ripetizione indebito, sentenza ¶ Lascia un commento

Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Regione Siciliana, sentenza n. 211 del 25 febbraio 2021

Continua a leggere →

Vota:

19 gennaio 2021

In caso di omessa dichiarazione di un vicenda penale, l’amministrazione deve valutare i fatti

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Appalti, Ius ¶ Tag Consiglio di Stato, esclusione, falsa dichiarazione, illeciti professionali, sentenza ¶ Lascia un commento

Consiglio di Stato, sentenza n. 307 dell’8 gennaio 2021 

Continua a leggere →

Vota:

30 dicembre 2020

L’annotazione nel Casellario ANAC deve avere ad oggetto notizie “utili” e secondo canoni di proporzionalità

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Appalti, Ius ¶ Tag ANAC, casellario, dichiarazione, falsa dichiarazione, sentenza ¶ Lascia un commento


TAR Lazio, sentenza n. 13878 del 22 dicembre 2020

Continua a leggere →

Vota:

9 dicembre 2020

Anche per la Cassazione l’omissione di un obbligo dichiarativo equivale a una dichiarazione falsa nelle gare d’appalto

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Appalti, Ius ¶ Tag dichiarazione, falsa dichiarazione, falso, falso innocuo, sentenza, sezioni unite ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione, SS.UU., sentenza n. 27770 del 4 dicembre 2020

Continua a leggere →

Vota:

2 settembre 2020

L’Adunanza Plenaria si pronuncia: la falsa dichiarazione, anche su elementi non tipizzati, può condurre all’esclusione

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Appalti, Ius, Uncategorized ¶ Tag Adunanza Plenaria, Consiglio di Stato, esclusione, falsa dichiarazione, falso, illeciti professionali, sentenza ¶ Lascia un commento

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza n. 16 del 28/08/2020

Continua a leggere →

Vota:

21 luglio 2020

L’estinzione del reato non è automatica con il decorso del tempo

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Appalti, Ius, Uncategorized ¶ Tag Consiglio di Stato, falsa dichiarazione, sentenza ¶ Lascia un commento

Consiglio di Stato, sentenza n. 1174 del 13 febbraio 2020  Continua a leggere →

Vota:

21 luglio 2020

Negli appalti l’omessa dichiarazione di tutte le condanne penali può giustificare senz’altro l’esclusione dalla gara

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Appalti, Ius, Uncategorized ¶ Tag Consiglio di Stato, esclusione, falsa dichiarazione ¶ Lascia un commento

Consiglio di Stato, sentenza n. 1174 del 13 febbraio 2020  Continua a leggere →

Vota:

15 maggio 2020

Le Sezioni Unite decidono: la falsità dell’autocertificazione non comporta la revoca del gratuito patrocinio, se non si supera comunque il limite reddituale

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius, Management, Uncategorized ¶ Tag autocertificazione, decadenza, falsa dichiarazione, falso innocuo, sentenza cassazione, sezioni unite ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione Penale, SS.UU., sentenza n. 14723 dep 12 maggio 2020
Continua a leggere →

Vota:

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi

cerca

Menu

  • About us
  • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti
  • Privacy policies

Classifica Articoli e Pagine

  • Il casellario giudiziale è cambiato dal 10 novembre. Cosa cambia per appalti e concorsi?
  • L’azione di recupero dell’indebito è soggetta a prescrizione decennale
  • Non è necessario il provvedimento di estinzione del reato, per dichiarare nei concorsi pubblici di non avere precedenti penali
  • Gli incarichi di componente di commissione di concorso devono essere retribuiti, ma gestiti in modo diverso dalle autorizzazioni ad attività extra
  • I contratti della Pa sopra i 40.000 euro sono sempre soggetti a bollo, anche se stipulati per corrispondenza
  • Consiglio di Stato e ANAC avvertono: il regolamento per funzioni tecniche non può essere retroattivo
  • Ricorso Pat con firma PAdES-BASIC anziché PAdES-BES
  • Silenzio doloso non equivale ad occultamento doloso del danno erariale
  • Per l’Antitrust i limiti di età per i direttori sanitari delle strutture private sono una limitazione alla libertà di iniziativa economica
  • Il rinnovo tacito delle locazioni si applica pure alla P.A., perchè non è una manifestazione tacita di volontà, ma un effetto di legge

Tag

accreditamento ANAC appalti Cassazione Consiglio di Stato corte dei conti Corte di Cassazione. corte di giustizia danno erariale demansionamento esclusione farmacie incompatibilità licenziamento disciplinare limiti finanza pubblica mobbing privacy pubblico impiego rassegna giurisprudenza reato risarcimento sentenza sentenza cassazione sentenza corte dei conti trasparenza

Categorie

  • Attualità (181)
  • Fisco (195)
  • Ius (1.821)
    • Appalti (387)
    • Risorse Umane (856)
      • Concorsi (66)
      • consulenze (32)
  • Management (922)
    • Anticorruzione (398)
    • Finanza pubblica, finanziamenti (97)
    • Privacy – cybersecurity (76)
    • Programmazione (75)
    • Qualità (26)
    • Sicurezza dei lavoratori (10)
  • Uncategorized (618)

Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti del blog

Calendario dei post

aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    
Blog su WordPress.com.
Ius & management
Blog su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×