Ius & management

Osservazioni sparse su diritto e management della P.A.

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • About us
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Casi di studio
  • Privacy policies
  • Pubblica amministrazione
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti

Archivi tag: incarichi legali

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi
23 marzo 2022

La mancanza di competenze giuridiche nell’ufficio, non giustifica un ricorso sistematico a avvocati esterni

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Risorse Umane ¶ Tag consulenza, incarichi legali, incarichi libero professionali

Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per il Trentino Alto Adige, sentenza n 28 del 21 marzo 2022

Continua a leggere →
16 marzo 2022

La scelta ingiustificata di ricorrere ad avvocati del libero foro, invece che all’Avvocatura di Stato, è danno erariale (pure per gli enti locali).

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Risorse Umane ¶ Tag Avvocatura dello Stato, incarichi legali, incarichi libero professionali

Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per il Trentino – Sede di Trento, sentenza n. 26 dell’11 marzo 2022

Continua a leggere →
21 dicembre 2021

Conferire incarichi al proprio coniuge, può portare al licenziamento

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Risorse Umane ¶ Tag conflitto di interessi, incarichi legali, licenziamento disciplinare, principio di rotazione, rotazione

Corte di Cassazione, sentenza n 40651 del 17 dicembre 2021

Continua a leggere →
9 giugno 2021

4 milioni a 4 avvocati, pur avendo una “Direzione Legale”: sono legittimi

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su consulenze, Risorse Umane ¶ Tag avvocati pubblici, avvocato, incarichi, incarichi legali, principio di rotazione

Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per il Lazio, sentenza n. 509 del 8 giugno 2021

Continua a leggere →
1 giugno 2021

L’incarico per un parere legale esterno è foriero di danno erariale se c’è l’avvocatura interna

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su consulenze, Risorse Umane ¶ Tag consulenze, danno erariale, incarichi legali, incarichi libero professionali, spese legali


Corte dei Conti, Sezione di Appello per la Sicilia, sentenza n. 84 del 28 maggio 2021

Continua a leggere →
27 Maggio 2021

Se un ente può usufruire del patrocinio dell’Avvocatura dello Stato, la scelta di un avvocato del libero foro deve essere motivata, altrimenti è danno erariale

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Risorse Umane ¶ Tag avvocati pubblici, avvocato, consulenza, consulenze, danno erariale, incarichi legali, spese legali

Corte dei Conti, Seconda Sezione Centrale d’Appello, sentenza n. 150 del 14 maggio 2021

Continua a leggere →
10 febbraio 2021

La garanzia della prevedibilità della sanzione può condurre a escludere la “retroattività occulta” e il danno erariale

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Concorsi, Ius, Risorse Umane ¶ Tag consulenze, danno erariale, incarichi legali, incarichi libero professionali


Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Regione Puglia, sentenza n. 86 del 9 febbraio 2021

Continua a leggere →
7 dicembre 2020

Costuiscono danno erariale ripetuti incarichi di consulenza legale dal contenuto generico

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su consulenze, Ius, Risorse Umane ¶ Tag consulenze, corte dei conti, danno erariale, incarichi legali, sentenza

Corte dei Conti, prima sezione centrale di Appello, sentenza n. 333 del 2 dicembre 2020

Continua a leggere →

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi

cerca

Menu

  • About us
  • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti
  • Privacy policies
  • Casi di studio

Classifica Articoli e Pagine

  • IMU e coniugi con due residenze: la Corte Costituzionale ci ripensa. "Colpa" del MEF?
  • Il legislatore ha deciso: il regolamento per gli incentivi delle funzioni tecniche può essere retroattivo
  • Niente compensi per le commissioni di concorso negli enti locali
  • Non è necessario il provvedimento di estinzione del reato, per dichiarare nei concorsi pubblici di non avere precedenti penali
  • I contratti della Pa sopra i 40.000 euro sono sempre soggetti a bollo, anche se stipulati per corrispondenza
  • L’azione di recupero dell’indebito è soggetta a prescrizione decennale
  • ANAC ricorda che il divieto di rinnovo/rinegoziazione degli appalti è ormai principio generale
  • Incompatibilità professori universitari: la Corte dei Conti fa la sintesi
  • Liquidazione dell’indennità di risultato alle posizioni organizzative senza obiettivi è danno erariale
  • Se manca la copertura di spesa, il contratto è stipulato con il funzionario, non con l'ente pubblico

Tag

accreditamento ANAC appalti Cassazione Consiglio di Stato corte dei conti Corte di Cassazione. corte di giustizia danno erariale esclusione farmacie incompatibilità licenziamento disciplinare limiti finanza pubblica mobbing prescrizione prestazioni non autorizzate privacy pubblico impiego rassegna giurisprudenza reato risarcimento sentenza sentenza cassazione sentenza corte dei conti

Categorie

  • Attualità (214)
  • Casi studio (2)
  • Fisco (230)
  • Ius (2.081)
    • Appalti (437)
    • Risorse Umane (1.035)
      • Concorsi (72)
      • consulenze (34)
  • Management (1.068)
    • Anticorruzione (410)
    • Finanza pubblica, finanziamenti (135)
    • Privacy – cybersecurity (97)
    • Programmazione (77)
    • Qualità (28)
    • Sicurezza dei lavoratori (10)
  • Uncategorized (621)

Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti del blog

Calendario dei post

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Ius & management
    • Segui assieme ad altri 415 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Ius & management
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Questo sito è ospitato su piattaforma wordpress.com. Per consultare la privacy policy della piattaforma :https://automattic.com/cookies/
Il sito non utilizza cookie di profilazione. Per consultare l’informativa estesa puoi consultare la ns pagina https://iusmanagement.org/privacy-policies/
Se l’utente sceglie di chiudere il banner utilizzando il pulsante con la X in alto a destra, non saranno utilizzati cookies o altri strumenti di tracciamento diversi dai tecnici. Informativa sui cookie
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.