TAR Marche, ordinanza n. 105 del 15 febbraio 2025
Continue readingTag Archives: interessi
Ai rapporti tra soggetti accreditati e SSN si applicano le norme sugli interessi nelle transazioni commerciali, a differenza dei rapporti farmacie -SSN
Si possono chiedere gli interessi alla PA a prescindere dall’ordinazione della spesa? Ordinanza interlocutoria
E’ applicabile la normativa europea sugli interessi commerciali ai rapporti tra ASL e strutture accreditate? La parola alle Sezioni Unite.
Il Consiglio di Stato riassume le clausole escludenti
Nel caso di convenzione tra due atenei, il docente assegnato è titolare di un interesse legittimo
Gli interessi per ritardato pagamento delle cartelle esattoriali possono costituire danno erariale
Le Sezioni Unite decidono: ai crediti derivanti dalle distinte contabili delle farmacie, non sono applicabili gli interessi da transazione commerciale
La distinta contabile delle farmacie non equivale a costituzione in mora
Ai compensi per le prestazioni farmaceutiche, si applica il decreto sui ritardi nei pagamenti (d.lgs. 231/2002)? La questione va alle Sezioni Unite
In caso di attività non autorizzate le somme percepite devono essere riversate all’amministrazione di appartenenza con gli interessi calcolati dal momento della percezione
La distinta contabile delle farmacie non equivale a costituzione in mora dell’ASL
Gli interessi ultralegali devono essere indicati dal contratto senza alcuna incertezza
Corte di Cassazione, sez. 3, sentenza n. 5609 del 7 marzo 2017
La Corte di Cassazione ha escluso l’applicazione degli interessi convenzionali in difetto di prova della pattuizione scritta. Continue reading
La banca, per provare il credito, deve provare di avere inviato tutti gli estratti conto
Corte di Cassazione, sez. 1, sentenza n. 1584 del 20 gennaio 2017
Il conto corrente di corrispondenza è caratterizzato dall’esplicazione di un servizio di cassa, in relazione alle operazioni di pagamento o di riscossione di somme da effettuarsi Continue reading
Ai pagamenti alle farmacie per l’assistenza farmaceutica non si applica il d.lgs. 231/2002 riguardante gli interessi di mora nella transazioni commerciali
Corte di Cassazione, sez. 3, sentenza n. 5042 del 28 febbraio 2017
L’Azienda Unità Sanitaria Locale propose opposizione avverso il decreto ingiuntivo emesso in favore di Credifarma s.p.a. con cui si ingiungeva il pagamento della somma di euro 180.105,06, oltre interessi per il ritardo nella misura prevista dagli artt. 4 e 5 d. Igs. n. 231 del 2002, Continue reading