Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Regione Toscana, sentenza n 137 del 31 marzo 2021
Continua a leggereArchivi tag: libera professione
E’ confermato: l’ASL può traslare sui pazienti il costo dell’IRAP per le tariffe intramoenia, ma non può trattenere la somma dal compenso dei medici
Per la libera professione non autorizzata, il danno erariale è pari all’indennità di esclusività
L’incompatibilità del personale medico opera anche nei confronti di soggetti parzialmente accreditati
I contributi li paga tutti il dipendente sui compensi per la libera professione?
Il comportamento univocamente concludente dell’azienda sanitaria, ingenera nel medico l’incolpevole affidamento della liceità della libera professione
“Dirotta” pazienti al proprio studio: condannato a pagare 50.000 euro, di cui 36.000 determinati in via presuntiva
La violazione del regima di intramoenia configura sia illecito penale sia erariale.
In materia di libera professione, è irrilevante la confisca penale rispetto al danno erariale.
Per violazioni della libera professione, il danno erariale è dato dalla somma dell’esclusività, delle riorse aggiuntive regionali, della retribuzione di risultato e dell’indennità di posizione.
Corte dei Conti, sez. Giurisdizionale per la Lombardia, sentenza n. 3 del 17 gennaio 2017 Continua a leggere