Corte di Cassazione, sentenza n. 5794 del 24 febbraio 2023
Continue readingTag Archives: licenziamento disciplinare
L’assoluzione per particolare tenuità del fatto non mette al riparo dal licenziamento
Il ritardo nel giustificare la malattia non equivale ad assenza ingiustificata e non legittima il licenziamento
I comportamenti del direttore di UOC vessatori nei confronti dei collaboratori, sono idonei a giustificare il licenziamento disciplinare
Il lavoratore deve dimostrare che l’intento ritorsivo è stato determinante nel licenziamento
Prestazioni non autorizzate durante la sospensione dal servizio: licenziamento, processo penale e danno erariale per un milione di euro
Nemmeno per un direttore generale il legame fiduciario può comprimere il diritto di critica
Giudice civile e ufficio procedimenti disciplinari possono valutare le risultanze di una sentenza penale, anche se non è irrevocabile
Una relazione personale “impropria” con la paziente giustificano il licenziamento dello psichiatra
La riammissione in servizio in caso di assoluzione in secondo grado, dopo la sospensione per condanna in primo grado, è un onere dell’ente e il dipendente non ha nessun obbligo di comunicazione dell’assoluzione
Il contenuto delle mansioni del periodo di prova deve essere specifico, soprattutto in caso di lavoratori invalidi
Conferire incarichi al proprio coniuge, può portare al licenziamento
Non è ammesso il licenziamento automatico nel pubblico impiego contrattualizzato
Corte di Cassazione, sentenza n. 16393 del 10 giugno 2021
Continue readingLegittimo il licenziamento per tre giorni di assenza ingiustificata in due anni
Accusare falsamente il collega di aggressione, può essere causa di licenziamento
Corte di Cassazione, sentenza n. 31204 del 2 novembre 2021
Continue reading