Corte di Cassazione, sentenza n. 30957 del 20 ottobre 2022
Continua a leggereArchivi tag: licenziamento
Il lavoratore deve dimostrare che l’intento ritorsivo è stato determinante nel licenziamento
Dopo la modifica dell’art. 18, i diritti non si prescrivono più in costanza di rapporto di lavoro (per i dipendenti privati)
Anche il certificato medico di malattia, se emesso all’estero, deve avere la “Apostilla”, altrimenti è privo di valore giuridico
Nemmeno per un direttore generale il legame fiduciario può comprimere il diritto di critica
Il contenuto delle mansioni del periodo di prova deve essere specifico, soprattutto in caso di lavoratori invalidi
Nessuna decadenza si produce per il lavoratore, se non c’è un provvedimento scritto di licenziamento
Non è ammesso il licenziamento automatico nel pubblico impiego contrattualizzato
Corte di Cassazione, sentenza n. 16393 del 10 giugno 2021
Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.