Ius & management

Osservazioni sparse su diritto e management della P.A.

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • About us
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Casi di studio
  • Privacy policies
  • Pubblica amministrazione
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti

Archivi tag: mobbing

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi
11 aprile 2022

Lo stalking «occupazionale» non richiede il dolo specifico come il mobbing

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Risorse Umane ¶ Tag demansionamento, mobbing, reato, stalking, straining, violenza privata

Corte di Cassazione, quinta sezione penale, sentenza n 12827 dep 5 aprile 2022

Continua a leggere →
24 gennaio 2022

Il mancato rinnovo dell’incarico per fini ritorsivi è ancora abuso d’ufficio

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Risorse Umane ¶ Tag abuso d'ufficio, incarichi, incarichi di funzione, incarichi dirigenziali, mobbing

Corte di Cassazione, prima sezione penale, sentenza n 2080 dep 18 gennaio 2022

Continua a leggere →
16 gennaio 2021

Rilevanza penale del mobbing: la Cassazione fa la sintesi

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius, Management ¶ Tag abuso dei mezzi di correzione, Cassazione, maltrattamenti in famiglia, mobbing, reato, sentenza, stalking

Corte di Cassazione, sezione quinta penale, sentenza n 31723 dep. 9 novembre 2020

Continua a leggere →
28 dicembre 2020

Il Direttore Generale è in conflitto di interessi nel procedimento disciplinare contro l’RPCT, se quest’ultimo sta facendo verifiche sul suo operato.

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius, Risorse Umane ¶ Tag ANAC, demansionamento, mobbing, procedimento disciplinare, RPCT

ANAC deliberazione n. 1087 del 10 dicembre 2020

Continua a leggere →
14 Maggio 2020

Chi avalla le pressioni del direttore generale per demansionare un dipendente, incorre in danno erariale (lui solo e non il direttore generale)

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Anticorruzione, Ius, Management, Risorse Umane, Uncategorized ¶ Tag corte dei conti, danno erariale, demansionamento, mobbing, sentenza

Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per le Marche, sentenza n. 40 dell’11 maggio 2020
Continua a leggere →

29 aprile 2020

Dal demansionamento al danno erariale il passo è breve, brevissimo, se i procedimenti affidati al dipendente pubblico non hanno lo stesso grado di complessità

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius, Management, Risorse Umane, Uncategorized ¶ Tag danno erariale, demansionamento, mobbing, pubblico impiego, sentenza corte dei conti

Corte dei Conti, Terza Sezione Centrale di Appello, sentenza n. 70 del 16 aprile 2020
Continua a leggere →

18 dicembre 2019

In caso di forzata inattività, è alleggerito l’onere della prova del danno da demansionamento

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius, Risorse Umane, Uncategorized ¶ Tag demansionamento, mobbing, prova, sentenza cassazione, straining

Corte di Cassazione, ordinanza n. 32982 del 13 dicembre 2019
Continua a leggere →

25 novembre 2019

Ancora su mobbing, straining e onere della prova: una sintesi dalla Suprema Corte

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius, Risorse Umane, Uncategorized ¶ Tag demansionamento, mobbing, sentenza cassazione, straining

Corte di Cassazione, sentenza n. 24883 del 4 ottobre 2019
Continua a leggere →

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi

cerca

Menu

  • About us
  • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti
  • Privacy policies
  • Casi di studio

Classifica Articoli e Pagine

  • IMU e coniugi con due residenze: la Corte Costituzionale ci ripensa. "Colpa" del MEF?
  • Esperienze di formazione e lavoro professionalizzanti per giovani nella pubblica amministrazione
  • L’azione di recupero dell’indebito è soggetta a prescrizione decennale
  • Non è necessario il provvedimento di estinzione del reato, per dichiarare nei concorsi pubblici di non avere precedenti penali
  • Gli atti di macro-organizzazione sono di competenza del giudice amministrativo
  • Il valore medio pro capite del fondo accessorio, in ogni caso, deve essere quello del 2018.
  • In caso di falso sui procedimenti penali pendenti, le retribuzioni sono erogate sine titulo
  • La clausola degli interessi moratori di un contratto di locazione non è soggetta ad imposta di registro
  • Il giudicato sugli avvisi di accertamento ICI (doppia residenza dei coniugi) per gli anni precedenti, fondato sulla medesima questione giuridica, diventa vincolante anche per gli anni seguenti 
  • Il casellario giudiziale è cambiato dal 10 novembre. Cosa cambia per appalti e concorsi?

Tag

accreditamento ANAC appalti Cassazione Consiglio di Stato corte dei conti Corte di Cassazione. corte di giustizia danno erariale esclusione farmacie incompatibilità licenziamento disciplinare limiti finanza pubblica mobbing prescrizione prestazioni non autorizzate privacy pubblico impiego rassegna giurisprudenza reato risarcimento sentenza sentenza cassazione sentenza corte dei conti

Categorie

  • Attualità (214)
  • Casi studio (2)
  • Fisco (230)
  • Ius (2.082)
    • Appalti (437)
    • Risorse Umane (1.036)
      • Concorsi (72)
      • consulenze (34)
  • Management (1.069)
    • Anticorruzione (411)
    • Finanza pubblica, finanziamenti (135)
    • Privacy – cybersecurity (97)
    • Programmazione (77)
    • Qualità (28)
    • Sicurezza dei lavoratori (10)
  • Uncategorized (621)

Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti del blog

Calendario dei post

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Ius & management
    • Segui assieme ad altri 415 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Ius & management
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Questo sito è ospitato su piattaforma wordpress.com. Per consultare la privacy policy della piattaforma :https://automattic.com/cookies/
Il sito non utilizza cookie di profilazione. Per consultare l’informativa estesa puoi consultare la ns pagina https://iusmanagement.org/privacy-policies/
Se l’utente sceglie di chiudere il banner utilizzando il pulsante con la X in alto a destra, non saranno utilizzati cookies o altri strumenti di tracciamento diversi dai tecnici. Informativa sui cookie
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.