Corte di Cassazione, sentenza n. 14059 del 1 giugno 2018 Continue reading
Tag Archives: mobbing
Nel trasferimento le “esigenze d’ufficio” non possono essere smentite dalla realtà dei fatti
Demansionamento ed equivalenza delle mansioni: quali le nuove “tendenze” nell’impiego pubblico e privato?
Quali sono i limiti allo jus variandi del datore di lavoro, pubblico o privato? Può il datore di lavoro assegnare diverse mansioni al lavoratore, anche se non fanno parte della professionalità acquisita?
La condotta persecutoria del dirigente è foriera di danno erariale
Per la molestia sessuale del dipendente, paga il Comune se è rimasto inerte
La prescrizione del danno da demansionamento, comincia a decorrere dalla cessazione della condotta illecita
Demansionamento: al medico non possono essere assegnate mansioni che esulano totalmente dalle proprie competenze
Corte di Cassazione, sentenza n. 4986 del 2 marzo 2018
(per una trattazione più organica in materia di demansionamento, consulta il seguente articolo
Continue reading
Lo straining è risarcibile, anche se diverso dal mobbing, perchè il datore di lavoro deve tutelare la salute del lavoratore
Se non c’è il mobbing, vi può essere demansionamento, e il giudice è tenuto ad accertarlo
Nel mobbing, diversamente dal demansionamento, deve essere sempre provato l’intento persecutorio
Il mobbing da parte del sindaco arrestato per corruzione, non salva il funzionario negligente
Il demansionamento e l’obsolescenza delle conoscenze, producono un danno non patrimoniale che può parametrarsi al 50% della retribuzione
Nel pubblico impiego, per periodi ante riforma Brunetta, non è demansionamento se le mansioni sono previste nel profilo professionale
Nel licenziamento ritorsivo, a differenza di quello discriminatorio, la ritorsione deve essere il motivo determinante
La colpa grave, ai fini del danno erariale, è insita in caso di demansionamento
Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per l’Abruzzo, sentenza n 76 del 27 giugno 2017
L’elemento soggettivo della colpa grave è insito nella violazione di elementari norme in materia di rapporto di lavoro e governo del personale e, in particolare, in materia di mansionamento Continue reading