Ius & management

Osservazioni sparse su diritto e management della P.A.

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • About us
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Privacy policies
  • Pubblica amministrazione
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti

Archivi tag: precari

20 luglio 2020

Nel pubblico impiego la prescrizione dei diritti economici decorre in costanza di rapporto, anche se trattasi di precario

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius, Management, Risorse Umane, Uncategorized ¶ Tag Cassazione, dipendente pubblico, precari, retribuzione, sentenza ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione, sentenza n. 15352 del 17 luglio 2020  Continua a leggere →

Vota:

3 giugno 2020

Si prescrivono in cinque anni, dal momento dell’insorgenza (e non dalla cessazione del rapporto), i crediti dei precari del pubblico impiego

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius, Risorse Umane, Uncategorized ¶ Tag contratti a termine, precari, prescrizione, retribuzione, sentenza cassazione ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione, sentenza n. 10219 del 28 maggio 2020
Continua a leggere →

Vota:

17 aprile 2020

E’ confermato: il servizio da precario va preso in considerazione ai fini dell’anzianità

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius, Risorse Umane, Uncategorized ¶ Tag contratti a termine, precari, sentenza cassazione ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione, ordinanza n. 7705 del 06 aprile 2020
Continua a leggere →

Vota:

5 marzo 2020

La stabilizzazione dei precari della scuola cancella la violazione del diritto europeo, ma non esclude un ulteriore risarcimento

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Concorsi, Ius, Risorse Umane, Uncategorized ¶ Tag precari, risarcimento, scuola, sentenza cassazione, Stabilizzazione ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione, ordinanza n. 6108 del 4 marzo 2020
Continua a leggere →

Vota:

19 febbraio 2010

Tra poco a regime il monitoraggio del lavoro flessibile

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Attualità, Ius, Risorse Umane ¶ Tag brunetta, monitoraggio, precari, Stabilizzazione ¶ Lascia un commento

Direttiva del ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione n° 2/2010 del 16/02/2010 leggi tutto

Vota:

15 febbraio 2010

In tema di contratti a termine, l’enunciazione dell’esigenza di sostituire i lavoratori assenti deve essere integrata dall’indicazione di elementi ulteriori

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Attualità, Ius, Risorse Umane ¶ Tag contratti a termine, precari, rinnovo, sostituzione ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, sent. n 1576 del 26 gennaio 2010 leggi tutto

Vota:

22 dicembre 2009

I contratti a termine e la stabilizzazione nel 2010

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Concorsi, Ius, Risorse Umane, Uncategorized ¶ Tag contratti a termine, precari, proroga, Stabilizzazione ¶ Lascia un commento

Dipartimento della Funzione Pubblica, parere n° 06/09 del 21/12/2009 leggi tutto

Vota:

1 dicembre 2009

Il Senato approva la riforma della “104”, del risarcimento per i precari, e dell’aspettativa nel pubblico impiego.

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Attualità, Ius, Risorse Umane ¶ Tag 104, aspettativa, precari, Stabilizzazione ¶ Lascia un commento

Atto Senato 1167 leggi tutto

Vota:

cerca

Menu

  • About us
  • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti
  • Privacy policies

Classifica Articoli e Pagine

  • Non è necessario il provvedimento di estinzione del reato, per dichiarare nei concorsi pubblici di non avere precedenti penali
  • Il casellario giudiziale è cambiato dal 10 novembre. Cosa cambia per appalti e concorsi?
  • Gli incarichi di componente di commissione di concorso devono essere retribuiti, ma gestiti in modo diverso dalle autorizzazioni ad attività extra
  • I contratti della Pa sopra i 40.000 euro sono sempre soggetti a bollo, anche se stipulati per corrispondenza
  • E’ reato l’omessa comunicazione delle variazioni di reddito (per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato)
  • Compensi agli avvocati degli enti pubblici: ci sono 3 “tetti” da rispettare
  • Se l’avvocato non è iscritto all’albo dei cassazionisti, il ricorso è nullo e l’avvocato paga direttamente tutte le spese
  • Anche dopo la pensione, permane l’interesse alla conclusione del procedimento disciplinare sospeso
  • Se alla dichiarazione (erronea o mendace) consegue solamente un maggior punteggio (e non l’ammissione), l’esclusione dal concorso è illegittima
  • Non sono dovuti gli incentivi se non c’è gara, nè se non c’è nomina del DEC distinto dal RUP

Tag

accreditamento ANAC appalti Cassazione Consiglio di Stato corte dei conti Corte di Cassazione. corte di giustizia danno erariale demansionamento esclusione farmacie incompatibilità licenziamento disciplinare limiti finanza pubblica mobbing privacy pubblico impiego rassegna giurisprudenza reato risarcimento sentenza sentenza cassazione sentenza corte dei conti trasparenza

Categorie

  • Attualità (181)
  • Fisco (195)
  • Ius (1.820)
    • Appalti (387)
    • Risorse Umane (855)
      • Concorsi (66)
      • consulenze (32)
  • Management (922)
    • Anticorruzione (398)
    • Finanza pubblica, finanziamenti (97)
    • Privacy – cybersecurity (76)
    • Programmazione (75)
    • Qualità (26)
    • Sicurezza dei lavoratori (10)
  • Uncategorized (618)

Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti del blog

Calendario dei post

aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    
Blog su WordPress.com.