28 ottobre 2019 Ri-dietrofront: per la notifica Pec valido solamente l’indirizzo RegIndE (ma è errore scusabile) Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius, Uncategorized ¶ Tag Consiglio di Stato, notifica, PEC, processo telematico, pubblica amministrazione Consiglio di Stato, sentenza n. 7170 del 22 ottobre 2019 Continua a leggere →
19 marzo 2019 Non importa l’estensione degli allegati, se si può stabilire che il messaggio è stato ricevuto correttamente Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius, Uncategorized ¶ Tag files, processo telematico, sentenza cassazione Corte di Cassazione Penale, sentenza n. 11241 dep 13 marzo 2019 Continua a leggere →
19 marzo 2019 La PEC nel processo penale e nel DASPO: la Cassazione precisa i limiti Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius, Uncategorized ¶ Tag DASPO, PEC, penale, processo telematico, sentenza cassazione Corte di Cassazione, sentenza n. 11475 dep. 14 marzo 2019 Continua a leggere →
20 febbraio 2019 Processo civile telematico: rassegna della giurisprudenza di legittimità Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius ¶ Tag processo telematico, rassegna giurisprudenza Rassegna tematica sul processo civile telematico, a cura di Ileana Fedele
7 gennaio 2019 Dietrofront: valido la notifica ad un indirizzo PEC registrato presso IndicePA e non su REGINDE Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Appalti, Ius, Management ¶ Tag Consiglio di Stato, notifica, PEC, processo telematico, pubblica amministrazione, sentenza Consiglio di Stato, sentenza n. 7026 del 12 dicembre 2018 Continua a leggere →
19 giugno 2018 L’atto notificato via PEC in formato .doc è pienamente legittimo quando raggiunge lo scopo Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Fisco e finanza pubblica, Ius, Management ¶ Tag notifica inesistente, processo telematico CTR Veneto, Sentenza n. 432 del 12 aprile 2018 Continua a leggere →
4 giugno 2018 La sottoscrizione del ricorso in formato CAdES, anziché PAdES, attesta comunque la veridicità della firma Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius, Management ¶ Tag cades, firma digitale, pades, processo telematico, sentenza Tar Lazio, sentenza n. 5912 del 25 maggio 2018 Continua a leggere →
7 marzo 2018 Se la notifica ad un indirizzo PEC diverso da quello REGINDE, non ha precluso la difesa, si ha un effetto sanante della costituzione in giudizio Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius ¶ Tag notifica, notifica inesistente, PEC, processo amministrativo, processo telematico TAR Lombardia, sentenza n. 234 del 26 febbraio 2018 Continua a leggere →
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.