10 Maggio 2022 “Razzista” e “sottocultura da letamaio” possono essere legittimo esercizio del diritto di critica del lavoratore Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Risorse Umane ¶ Tag diffamazione, diritto di critica, lavoratore, reato, sindacati Corte di Cassazione, sentenza n. 17784 del 04 maggio 2022 Continua a leggere →
11 aprile 2022 Lo stalking «occupazionale» non richiede il dolo specifico come il mobbing Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Risorse Umane ¶ Tag demansionamento, mobbing, reato, stalking, straining, violenza privata Corte di Cassazione, quinta sezione penale, sentenza n 12827 dep 5 aprile 2022 Continua a leggere →
30 marzo 2022 Per il reato di riciclaggio non è necessario che il reato presupposto sia accertato giudizialmente Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Anticorruzione ¶ Tag antiriciclaggio, dolo, reato Corte di Cassazione, seconda sezione penale, sentenza n. 7503 dep 2 marzo 2022 Continua a leggere →
25 marzo 2022 Concorsi truccati: oltre al reato il danno erariale da “disservizio” Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Concorsi, Risorse Umane ¶ Tag Concorsi, danno da disservizio, reato Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per l’Umbria, sentenza n 12 del 21 marzo 2022 Continua a leggere →
22 febbraio 2022 Non è configurabile il reato di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, quando l’affidamento diretto ha come fine evitare la gara Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Appalti ¶ Tag affidamento diretto, reato Corte di Cassazione, sesta sezione penale, sentenza n. 5536 dep il 16 febbraio 2022 Continua a leggere →
7 febbraio 2022 E’ reato violare il divieto del dirigente scolastico di sospensione dalla scuola per motivi di salute pubblica (minore non vaccinato) Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Management ¶ Tag obbligo, reato, vaccinazione, vaccini Corte di Cassazione, prima sezione penale, sentenza n. 2885 dep. 26 gennaio 2022 Continua a leggere →
9 dicembre 2021 La violazione dell’esclusività è reato, nonché danno erariale per diverse voci Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Risorse Umane ¶ Tag alpi, attività libero professionale, extraofficio, incarichi extra, intramoenia, libera professione, reato Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Toscana, sentenza n 456 del 9 dicembre 2021 Continua a leggere →
2 dicembre 2021 Reclamizzare la vendita di bitcoin può integrare il reato di abusivismo finanziario Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Finanza pubblica, finanziamenti ¶ Tag bitcoin, reato Corte di Cassazione, seconda sezione penale, sentenza n. 44337 dep. 30 novembre 2021 Continua a leggere →
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.