Ius & management

Osservazioni sparse su diritto e management della P.A.

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • About us
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Casi di studio
  • Privacy policies
  • Pubblica amministrazione
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti

Archivi tag: recupero indebito

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi
31 marzo 2022

Omessa certificazione della perdita di gettito da emergenza COVID-19: 306.000 euro da restituire

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Finanza pubblica, finanziamenti ¶ Tag covid19, finanza pubblica, finanziamenti, recupero indebito


Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Regione Lombardia, deliberazione n. 27 del 14 febbraio 2022

Continua a leggere →
3 marzo 2022

Le prestazioni non autorizzate non configurano automaticamente un danno erariale, ma resta l’obbligo di riversamento dei compensi percepiti

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Risorse Umane ¶ Tag extraofficio, incarichi extra, prestazioni non autorizzate, recupero indebito


Corte dei Conti, Prima Sezione Centrale d’Appello, sentenza n. 78 del 28 febbraio 2022

Continua a leggere →
29 dicembre 2021

In caso di falso sui procedimenti penali pendenti, le retribuzioni sono erogate sine titulo

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Risorse Umane ¶ Tag Concorsi, concorso, esclusione, falsa dichiarazione, falso, falso innocuo, indebito, recupero indebito, retribuzione, ripetizione indebito

Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Toscana, sentenza n 463 del 14 dicembre 2021

Continua a leggere →
23 dicembre 2021

Dopo CEDU e Consiglio di Stato, anche la Cassazione mette in dubbio le norme su ripetizione di indebito e prescrizione decennale

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Risorse Umane ¶ Tag CEDU, indebito, legge incostituzionale, prescrizione, recupero indebito, ripetizione indebito

Corte di Cassazione, ordinanza n 40004 del 14 dicembre 2021

Continua a leggere →
13 dicembre 2021

Per il recupero di un’erogazione indebita per false dichiarazioni, la prescrizione comincia a decorrere da quando si accerta l’illegittimità

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Finanza pubblica, finanziamenti ¶ Tag contributi, falsa dichiarazione, falso, falso innocuo, indebito, prescrizione, recupero indebito, ripetizione indebito

Consiglio di Stato, parere n. 1847 del 7 dicembre 2021

Continua a leggere →
13 luglio 2021

Ripetizione dell’emolumento indebito: il Consiglio di Stato fa marcia indietro alla luce dei pronunciamenti della CEDU

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Risorse Umane ¶ Tag buona fede, indebito, recupero indebito, retribuzione, ripetizione indebito

Consiglio di Stato, sentenza n. 5014 del 1 luglio 2021

Continua a leggere →
17 giugno 2021

Recupero dell’indebito per attività extra non autorizzate: l’infermiere non può invocare buona fede e tolleranza dei superiori

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Risorse Umane ¶ Tag indebito, infermieri, recupero indebito, ripetizione indebito

Consiglio di Stato, sentenza n 4091 del 27 maggio 2021

Continua a leggere →
29 dicembre 2020

L’indebito deve essere recuperato al lordo delle ritenute: così le Sezioni Riunite della Corte dei Conti

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius, Risorse Umane ¶ Tag corte dei conti, indebito, recupero indebito, retribuzione, ripetizione indebito, ritenuta stipendio, sezioni riunite

Corte dei Conti, Sezioni Riunite in sede giurisdizionale, sentenza n 24 del 12 ottobre 2020

Continua a leggere →

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi

cerca

Menu

  • About us
  • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti
  • Privacy policies
  • Casi di studio

Classifica Articoli e Pagine

  • Incarichi a pensionati di direttore di un’ASL o direttore generale di un Comune o amministratore di una società pubblica: facciamo il punto della normativa
  • IMU e coniugi con due residenze: la Corte Costituzionale ci ripensa. "Colpa" del MEF?
  • Confermato il divieto di stabilizzazione per i lavoratori in somministrazione
  • Di nuovo l'Antitrust impugna una delibera di un Comune di adesione ad una centrale di committenza
  • Gli atti di macro-organizzazione sono di competenza del giudice amministrativo
  • L’azione di recupero dell’indebito è soggetta a prescrizione decennale
  • Niente compensi per le commissioni di concorso negli enti locali
  • Incompatibilità professori universitari: la Corte dei Conti fa la sintesi
  • Se manca la copertura di spesa, il contratto è stipulato con il funzionario, non con l'ente pubblico
  • Il casellario giudiziale è cambiato dal 10 novembre. Cosa cambia per appalti e concorsi?

Tag

accreditamento ANAC appalti Cassazione Consiglio di Stato corte dei conti Corte di Cassazione. corte di giustizia danno erariale esclusione farmacie incompatibilità licenziamento disciplinare limiti finanza pubblica mobbing prescrizione prestazioni non autorizzate privacy pubblico impiego rassegna giurisprudenza reato risarcimento sentenza sentenza cassazione sentenza corte dei conti

Categorie

  • Attualità (215)
  • Casi studio (2)
  • Fisco (238)
  • Ius (2.106)
    • Appalti (439)
    • Risorse Umane (1.053)
      • Concorsi (72)
      • consulenze (37)
  • Management (1.083)
    • Anticorruzione (414)
    • Finanza pubblica, finanziamenti (139)
    • Privacy – cybersecurity (97)
    • Programmazione (77)
    • Qualità (28)
    • Sicurezza dei lavoratori (10)
  • Uncategorized (621)

Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti del blog

Calendario dei post

luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Ius & management
    • Segui assieme ad altri 427 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Ius & management
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Questo sito è ospitato su piattaforma wordpress.com. Per consultare la privacy policy della piattaforma :https://automattic.com/cookies/
Il sito non utilizza cookie di profilazione. Per consultare l’informativa estesa puoi consultare la ns pagina https://iusmanagement.org/privacy-policies/
Se l’utente sceglie di chiudere il banner utilizzando il pulsante con la X in alto a destra, non saranno utilizzati cookies o altri strumenti di tracciamento diversi dai tecnici. Informativa sui cookie
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.