Ius & management

Osservazioni sparse su diritto e management della P.A.

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • About us
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Privacy policies
  • Pubblica amministrazione
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti

Archivi tag: reddito lavoro dipendente

2 dicembre 2019

Non si può assumere un commesso con il contratto di associazione in partecipazione (se non partecipa all’impresa)

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Fisco, Ius, Risorse Umane, Uncategorized ¶ Tag associazione in partecipazione, contributi, evasione contributiva, reddito lavoro dipendente, sentenza cassazione ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione, ordinanza n. 31007 del 27 novembre 2019
Continua a leggere →

Vota:

23 luglio 2019

I compensi per commissioni di collaudo sono redditi di lavoro dipendente, non redditi occasionali

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Appalti, Fisco, Management, Risorse Umane, Uncategorized ¶ Tag agenzia delle entrate, commissione, extraofficio, incarichi, incarichi extra, interpello, prestazioni occasionali, reddito lavoro dipendente ¶ Lascia un commento

Agenzia delle Entrate, risposta a interpello n. 289/2019
Continua a leggere →

Vota:

14 febbraio 2019

I compensi per collaudo sono redditi di lavoro dipendente, sia per i percipienti, sia per l’ente datore di lavoro

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Appalti, Fisco, Risorse Umane ¶ Tag agenzia delle entrate, collaudo incarichi, reddito lavoro dipendente ¶ Lascia un commento

Agenzia delle Entrate, risposta agli interpelli n. 37/2019 Continua a leggere →

Vota:

cerca

Menu

  • About us
  • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti
  • Privacy policies

Articoli e pagine migliori

  • Nuove procedure di mobilità dal privato al pubblico, in particolare nell’ambito del Servizio Sanitario
  • Se alla dichiarazione (erronea o mendace) consegue solamente un maggior punteggio (e non l’ammissione), l’esclusione dal concorso è illegittima
  • Il termine di prescrizione della riscossione del danno erariale, è decennale, non quinquennale
  • Pubblica amministrazione
  • Se la liquidazione delle fatture è disposta in assenza del riscontro documentale della regolarità della fornitura alle condizioni pattuite, è danno erariale
  • La falsità ininfluente (falso innocuo) della dichiarazione incide sulla revoca del beneficio? Per il gratuito patrocinio la parola alle Sezioni Unite
  • Il monte ore minimo per i direttori di struttura complessa, è necessario, ma non sufficiente
  • E’ legittima la notifica di un atto amministrativo tramite la posta privata (non atti giudiziari, non multe)
  • Non è necessario il provvedimento di estinzione del reato, per dichiarare nei concorsi pubblici di non avere precedenti penali
  • E’ confermato: il riconoscimento di mansioni superiori è subordinato al posto vacante in pianta organica (ma non basta)

Tag

accreditamento ANAC appalti Cassazione Consiglio di Stato corte dei conti danno erariale demansionamento esclusione giurisdizione incentivi incompatibilità licenziamento licenziamento disciplinare limiti finanza pubblica mobbing privacy pubblico impiego rassegna giurisprudenza reato sentenza sentenza cassazione sentenza corte dei conti trasparenza vincoli di finanza pubblica

Categorie

  • Attualità (158)
  • Fisco (155)
  • Ius (1.427)
    • Appalti (314)
    • Risorse Umane (707)
      • Concorsi (52)
      • consulenze (21)
  • Management (697)
    • Anticorruzione (318)
    • Finanza pubblica, finanziamenti (57)
    • Privacy – cybersecurity (54)
    • Programmazione (64)
    • Qualità (24)
    • Sicurezza dei lavoratori (8)
  • Uncategorized (364)

Blogroll

  • Cosa pubblica, cosa mia, cosa nostra

Articoli recenti

  • Taglio alle pensioni d’oro: per la Corte dei Conti è incostituzionale
  • Se la liquidazione delle fatture è disposta in assenza del riscontro documentale della regolarità della fornitura alle condizioni pattuite, è danno erariale
  • La Regione Calabria rinvia la rotazione ordinaria dei dirigenti e l’ANAC si arrabbia
  • Danno da 400.000 euro per mancata riscossione di ticket: tutto prescritto per errato invio della raccomandata
  • Il rimborso delle spese legali spetta al dipendente calunniato, ma non quando c’è la prescrizione
  • Tabella di sintesi dei principali limiti di finanza pubblica per EE.LL. e SSR (Rev90 – del 29/10/2019)
  • I Comuni possono concedere alcuni servizi a titolo gratuito, ferma restando la gradazione e l’equilibrio di bilancio

Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti del blog

Blog su WordPress.com.