7 novembre 2022 IMU e coniugi con residenze diverse: la Cassazione comincia ad annullare gli avvisi Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Fisco e finanza pubblica ¶ Tag ICI, IMU, residenza Corte di Cassazione, ordinanza n. 32339 del 3 novembre 2022 Continua a leggere →
26 settembre 2022 Congedo per l’assistenza al padre disabile con cambio di residenza fittizio? E’ danno erariale Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Risorse Umane ¶ Tag 104, congedo retribuito, disabile, residenza Corte dei Conti, Prima Sezione Centrale d’Appello, sentenza n. 432 del 20 settembre 2022 Continua a leggere →
2 agosto 2022 Esterovestizione: la verifica della residenza in Italia non richiede necessariamente la prova di una finalità elusiva Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Fisco e finanza pubblica ¶ Tag evasione fiscale, residenza Corte di Cassazione, ordinanza n. 23225 del 25 luglio 2022 Continua a leggere →
13 Maggio 2022 Il giudicato sugli avvisi di accertamento ICI (doppia residenza dei coniugi) per gli anni precedenti, fondato sulla medesima questione giuridica, diventa vincolante anche per gli anni seguenti Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Fisco e finanza pubblica ¶ Tag ICI, IMU, residenza, sentenza Corte di Cassazione, sentenza n. 14040 del 04 maggio 2022 Continua a leggere →
4 Maggio 2022 IMU e coniugi con due residenze: la Corte Costituzionale ci ripensa. “Colpa” del MEF? Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Fisco e finanza pubblica ¶ Tag detrazione, ICI, IMU, residenza Corte Costituzionale – Ordinanza 28 aprile 2022, n. 107 Aggiornamento del 13/10/2022: https://iusmanagement.org/2022/10/13/e-incostituzionale-la-norma-in-materia-di-imu-e-di-coniugi-residenti-in-due-comuni-differenti/ Continua a leggere →
30 settembre 2020 Anche per il passato, l’IMU agevolata solo se il possessore dimora e risiede con il nucleo familiare. Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Fisco e finanza pubblica, Ius ¶ Tag agevolazioni, ICI, IMU, residenza, sentenza cassazione Corte di Cassazione sentenza n 20130 del 24 settembre 2020 Continua a leggere →
8 Maggio 2020 Non è contro il diritto europeo che per gli impiegati pubblici, a differenza di quelli privati, la pensione sia tassata in Italia, anche quando cambiano residenza Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius, Risorse Umane, Uncategorized ¶ Tag accertamento fiscale, corte di giustizia, doppia imposizione, INPS, pensionamento, residenza, sentenza Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sentenza del 30 aprile 2020, cause riunite C-168/19 e C-169/19 Continua a leggere →
3 aprile 2020 I contributi per il trasporto scolastico non possono essere subordinati alla residenza nella regione Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Fisco e finanza pubblica, Ius, Management, Uncategorized ¶ Tag contributi, corte di giustizia, residenza, sentenza Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sentenza nella causa C-830/18 Continua a leggere →
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.