Corte di cassazione, sentenza n. 8259 del 28 febbraio 2025
Continue readingTag Archives: riscossione
La proroga “COVID” degli 85 giorni sposta in avanti prescrizione e decadenza di tutte le attività di accertamento e riscossione dei tributi
L’amministrazione deve mantenere nei residui attivi solo quelle poste per cui via sia un ragionevole grado di certezza dell’effettiva riscossione
Se il Comune non fornisce la prova della concessione alla società di riscossione, l’avviso di accertamento è nullo
Omessa riscossione di contributi (anni 2004-05): dalla prescrizione dei crediti nasce il danno erariale
Il Comune contro l’Agenzia di Riscossione, ma la legittimazione processuale è della Procura contabile
Omessa riscossione di somme ed escussione parziale della polizza: il danno è attuale, nonostante la pendenza del concordato preventivo.
E’ connotato da colpa gravissima un provvedimento in autotutela che annulla sanzioni amministrative fondato su una motivazione pretestuosa
Adunanza Plenaria: il concessionario deve esibire la copia della cartella, non l’estratto del ruolo
Omessa definizione dei procedimenti sanzionatori: è danno erariale
Mancato aggiornamento ISTAT del c.d. costo di costruzione: il danno erariale è attuale? Contrasto tra le sezioni di Appello della Corte dei Conti.
La questione verte sull’ipotesi di danno erariale per minori somme introitate dai Comuni, a causa del mancato adeguamento ISTAT da parte degli uffici comunali competenti del c.d. “costo di costruzione” dei nuovi edifici residenziali, come previsto dall’art. 16, commi 6 e 9, d.P.R. n. 380/2001, nonché, nei casi di specie, dalla Legge Regionale 1 febbraio 2007, n. 1 e dalle delibere di Giunta Regionale nn. 2268/08 e 2081/09 della Regione Puglia.
Continue reading