Ius & management

Osservazioni sparse su diritto e management della P.A.

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • About us
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Pubblica amministrazione
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti

Archivi tag: sezioni unite

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi
29 novembre 2018

Per far valere l’inadempimento dello Stato per la mancata trasposizione di direttiva europea, bisogna convenire in giudizio la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Di Iusvastia ¶ Inviato su Ius ¶ Tag borse di studio, direttiva europea, sentenza cassazione, sezioni unite ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione, SS.UU., sentenza n. 30649 del 27 novembre 2018 Continua a leggere →

Vota:

21 novembre 2018

Per gli incarichi di struttura complessa, le questioni sono di competenza del giudice amministrativo se investono gli atti organizzativi

Di Iusvastia ¶ Inviato su Ius, Risorse Umane ¶ Tag direttore struttura complessa, giurisdizione, incarichi dirigenziali, sentenza cassazione, sezioni unite, struttura complessa ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione SS.UU., sentenza n. 29080 del 13 novembre 2018 Continua a leggere →

Vota:

12 ottobre 2018

La decadenza dall’aggiudicazione, se vi è esecuzione anticipata del contratto, è di competenza del giudice ordinario

Di Iusvastia ¶ Inviato su Appalti, Ius ¶ Tag esclusione, giurisdizione, sentenza cassazione, sezioni unite ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione, SS.UU., sentenza n. 24411 del 5 ottobre 2018 Continua a leggere →

Vota:

21 giugno 2018

La Sezioni Unite: ai fini del tasso dell’usura, TAEG e commissione massimo scoperto vanno calcolati separatamente, ma le differenze si compensano

Di Iusvastia ¶ Inviato su Ius, Management ¶ Tag banche, sentenza cassazione, sezioni unite, tasso ultralegale, usura ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione, SS.UU., sentenza n. 16303 del 20 giugno 2018 Continua a leggere →

Vota:

25 maggio 2018

Il licenziamento prima del superamento del periodo di comporto è nullo

Di Iusvastia ¶ Inviato su Ius, Risorse Umane ¶ Tag assenze per malattia, licenziamento, malattia, periodo di comporto, sentenza cassazione, sezioni unite ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione, SS.UU., sentenza n. 12568 del 22 maggio 2018 Continua a leggere →

Vota:

25 maggio 2018

La rendita INAIL va detratta dal risarcimento, fatto salvo l’ulteriore pregiudizio da dimostrare

Di Iusvastia ¶ Inviato su Ius, Risorse Umane ¶ Tag INAIL, risarcimento, sentenza cassazione, sezioni unite ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione, SS.UU., sentenza n. 12566 del 22 maggio 2018 Continua a leggere →

Vota:

22 maggio 2018

La Cassazione conferma: azione penale e azione contabile sono indipendenti

Di Iusvastia ¶ Inviato su Anticorruzione, Ius, Management ¶ Tag azione contabile, condanna penale, sentenza cassazione, sezioni unite ¶ Lascia un commento

Corte di Cassazione, SS.UU., sentenza n. 10264 dep 27 aprile 2018 Continua a leggere →

Vota:

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi

cerca

Menu

  • About us
  • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti

Classifica Articoli e Pagine

  • La sentenza della Corte dei Conti che ha assolto Matteo Renzi è un “precedente rimasto isolato nella giurisprudenza”
  • Nuove procedure di mobilità dal privato al pubblico, in particolare nell’ambito del Servizio Sanitario
  • Nel reato di frode in pubbliche forniture, non è necessario il raggiro, ma la semplice dolosa inesecuzione.
  • Raddoppiato il termine di prescrizione del danno erariale: si è obbligati a denunciare pure se stessi
  • Compensi agli avvocati degli enti pubblici: ci sono 3 “tetti” da rispettare
  • Demansionamento ed equivalenza delle mansioni: quali le nuove “tendenze” nell’impiego pubblico e privato?
  • L’assegno ad personam è riassorbibile (e anche dopo 8 anni) anche nel caso di “accorpamento” di due amministrazioni
  • Ricorso Pat con firma PAdES-BASIC anziché PAdES-BES
  • Doppia titolarità: FOFI e Consiglio di Stato chiudono la porta. Da una parte i manager, dall’altra i farmacisti “professional”.
  • E' ammissibile il ricorso alla Corte dei Conti, a istanza di parte, per l'accertamento tecnico preventivo sui "server" dell'agente contabile (sussistendo il fumus boni juris e il periculum in mora)

Tag

accreditamento ANAC appalti Cassazione Concorsi Consiglio di Stato corte dei conti danno erariale demansionamento esclusione giurisdizione incompatibilità licenziamento licenziamento disciplinare limiti finanza pubblica mobbing privacy pubblico impiego rassegna giurisprudenza reato sentenza sentenza cassazione sentenza corte dei conti trasparenza vincoli di finanza pubblica

Categorie

  • Attualità (153)
  • Fisco (112)
  • Ius (1.143)
    • Appalti (258)
    • Risorse Umane (578)
      • Concorsi (41)
      • consulenze (15)
  • Management (534)
    • Anticorruzione (263)
    • Finanza pubblica, finanziamenti (32)
    • Privacy – cybersecurity (51)
    • Programmazione (57)
    • Qualità (24)
    • Sicurezza dei lavoratori (6)
  • Uncategorized (115)

Blogroll

  • Cosa pubblica, cosa mia, cosa nostra

Articoli Recenti

  • L’Ispettorato ricorda che sono aumentate le sanzioni in materia di lavoro
  • Nel caso di indagini della Corte dei Conti, il consigliere comunale non ha diritto di accesso
  • La disclosure di un hacker, non integra nessun reato, se fatta solo per motivi divulgativi
  • Anche chi è privo di potere decisionale e svolge l’istruttoria delle pratiche, può ben essere indagato per corruzione.
  • Nel caso di sconto come premio-fedeltà, bisogna comunque applicare l’imposta sostitutiva del 20%
  • I compensi per collaudo sono redditi di lavoro dipendente, sia per i percipienti, sia per l’ente datore di lavoro
  • La lesione del diritto parentale è un’ipotesi di danno non patrimoniale, configurabile anche nel caso di lesione del congiunto, non solo per in caso di morte

Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti del blog

Blog su WordPress.com.
Ius & management
Blog su WordPress.com.
Annulla