Ius & management

Osservazioni sparse su diritto e management della P.A.

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • About us
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Privacy policies
  • Pubblica amministrazione
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti

Archivi tag: tar

2 dicembre 2019

L’inibizione a contrarre con la PA per gravi illeciti professionali dura tre anni a decorrere dall’accertamento definitivo

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Appalti, Ius, Uncategorized ¶ Tag Consiglio di Stato, illeciti professionali, inammissibilità, sentenza, tar ¶ Lascia un commento

Tar Milano, sentenza n. 2421 del 15 novembre 2019
Continua a leggere →

Vota:

22 ottobre 2019

L’iscrizione nel repertorio dei dispositivi medici è condizione di commerciabilità

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Appalti, Ius, Management, Uncategorized ¶ Tag dispositivi medici, sentenza, tar ¶ Lascia un commento

TAR Lombardia, sentenza n. 2191 del 18 ottobre 2019
Continua a leggere →

Vota:

4 giugno 2019

Le istanze di accesso civico generalizzato “massive” non sempre sono inammissibili

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Ius, Uncategorized ¶ Tag accesso civico, accesso massivo, sentenza, tar ¶ Lascia un commento

TAR Napoli, sentenza n. 2486 del 9 maggio 2019, n. 2486
Continua a leggere →

Vota:

18 aprile 2019

Non è necessario il provvedimento di estinzione del reato, per dichiarare nei concorsi pubblici di non avere precedenti penali

Di Dario Di Maria ¶ Inviato su Concorsi, Ius, Risorse Umane, Uncategorized ¶ Tag Concorsi, falsa dichiarazione, falso innocuo, precedenti penali, sentenza, tar ¶ Lascia un commento

TAR Lazio, sentenza n. 3715 del 20 marzo 2019
Continua a leggere →

Vota:

cerca

Menu

  • About us
  • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti
  • Privacy policies

Articoli e pagine migliori

  • Il termine di prescrizione della riscossione del danno erariale, è decennale, non quinquennale
  • Non è necessario il provvedimento di estinzione del reato, per dichiarare nei concorsi pubblici di non avere precedenti penali
  • Se alla dichiarazione (erronea o mendace) consegue solamente un maggior punteggio (e non l’ammissione), l’esclusione dal concorso è illegittima
  • Il casellario giudiziale è cambiato dal 10 novembre. Cosa cambia per appalti e concorsi?
  • L’azione di recupero dell’indebito è soggetta a prescrizione decennale
  • Illegittime le progressioni orizzontali senza criteri meritocratici
  • Il concetto di colpa grave nel danno erariale presuppone l’esatta individuazione del parametro violato
  • La prova della dazione di denaro, è un indizio, ma non è sufficiente a provare la corruzione
  • Esclusa la tenuità del fatto per chi timbra anche una sola volta il cartellino del collega
  • Il visto di regolarità contabile attesta la copertura finanziaria, il parere di regolarità contabile, invece, la legittimità dell’atto

Tag

accreditamento ANAC appalti Cassazione Consiglio di Stato corte dei conti danno erariale demansionamento esclusione giurisdizione incentivi incompatibilità licenziamento licenziamento disciplinare limiti finanza pubblica mobbing privacy pubblico impiego rassegna giurisprudenza reato sentenza sentenza cassazione sentenza corte dei conti trasparenza vincoli di finanza pubblica

Categorie

  • Attualità (158)
  • Fisco (156)
  • Ius (1.438)
    • Appalti (315)
    • Risorse Umane (713)
      • Concorsi (52)
      • consulenze (21)
  • Management (707)
    • Anticorruzione (322)
    • Finanza pubblica, finanziamenti (58)
    • Privacy – cybersecurity (55)
    • Programmazione (64)
    • Qualità (24)
    • Sicurezza dei lavoratori (8)
  • Uncategorized (375)

Blogroll

  • Cosa pubblica, cosa mia, cosa nostra

Articoli recenti

  • Il visto di regolarità contabile attesta la copertura finanziaria, il parere di regolarità contabile, invece, la legittimità dell’atto
  • Si può installare un sistema di videosorveglianza nel condominio per garantire la sicurezza, anche senza il consenso di un inquilino
  • I compensi extra del gruppo del piano di zona costuiscono danno erariale
  • L’intervento del Comitato dei Garanti solo per responsabilità dirigenziale, non disciplinare
  • Per il danno di immagine, non serve un reato contro la PA, ma un reato “in danno della PA”
  • Danno erariale da “conflitto di interessi”? Non proprio, ma il conflitto accende un “faro”
  • Esclusa la tenuità del fatto per chi timbra anche una sola volta il cartellino del collega

Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti del blog

Blog su WordPress.com.